
Firmato l’accordo per l’istituzione della prima cattedra unesco all’orientale.
Il Rettore ha firmato l’accordo con UNITWIN/UNESCO chairs programme per l’istituzione all’Orientale di una cattedra UNESCO in Education, Gender Equality and Climate Action (2025IT3162).
La cattedra dal titolo Gender, Climate Change, Sustainable Development in the MENA Region and Africa: Advancing International Cooperation sarà diretta dalle prof.sse Ersilia Francesca e Valeria Saggiomo.
La cattedra si propone di analizzare da un lato l’impatto dei cambiamenti climatici sulle disuguaglianze di genere nella regione MENA e nell’Africa subsahariana, dall’altro come l’agency delle comunità locali, e delle donne in particolare, sia in grado di trovare soluzioni per mitigare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici e promuovere l’adattamento.
In collaborazione con università e organizzazioni della società civile in sei paesi africani (Egitto, Marocco, Kenya, Tanzania e Sud Africa), la cattedra promuoverà ricerche di campo, conferenze, seminari, attività di training, con l’obiettivo ultimo di migliorare la qualità della vita delle comunità e delle donne che abitano in contesti fortemente esposti al cambiamento climatico, attraverso la valorizzazione delle loro strategie di adattamento e di mitigazione.
La cattedra intende inoltre fungere da interlocutore con la cooperazione allo sviluppo italiana ed europea e promuovere interventi volti a sostenere processi di cambiamento sociale dal basso, e approcci di genere innovativi che guardino alla intersezionalità del genere con i fenomeni legati al cambiamento climatico.
Tra i risultati attesi ci sono quelli di promuovere una maggiore consapevolezza sul ruolo positivo delle donne nelle strategie locali di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico nei paesi partner; di promuovere l’empowerment femminile, di rafforzare la dimensione di genere nei principali strumenti di analisi (banche dati e quadri di misurazione nazionali e internazionali per l’azione sul clima); di migliorare il modo in cui le istituzioni locali e la cooperazione internazionale allo sviluppo sostengono i processi di sviluppo locale e l’uguaglianza di genere, nei contesti esposti ai cambiamenti climatici.
La cattedra si avvarrà della collaborazione di un nutrito gruppo di partner (Università, Ong, Associazioni della società civile) basate nei paesi africani, e di istituzioni quali Inalco di Parigi, Oslo University, Harvard University.