Inaugurazione della mostra "Libros prohibidos. Herejía y censura en la Edad Moderna"

Immagine news
Inaugurazione della mostra "Libros prohibidos. Herejía y censura en la Edad Moderna"

Giovedí 14 novembre presso la Sala de la Columna dell’Edificio de Escuelas Mayores dell’Università di Salamanca è stata inaugurata la mostra “Libros prohibidos. Herejía y censura en la Edad Moderna”, a cui ha collaborato la prof.ssa Donatella Gagliardi, del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al 19 gennaio 2025, è stata organizzata nell’ambito di un progetto di Proof of Concept “Censura, expurgación y lectura en la primera era de la imprenta. Los índices de libros prohibidos y su impacto en el patrimonio textual” (PdC2022-133136-I00), al quale lavorano vari membri del “Seminario de Estudios sobre el Renacimiento”, diretto da María José Vega. Chiude il ciclo iniziato con l’esposizione “Malos libros” (Biblioteca Nacional de España, 23 novembre 2023-11 febbraio 2024).

La mostra guida i visitatori alla comprensione di una fase critica della storia europea, quella della frattura confessionale segnata dall’affermazione della Riforma protestante, dal consolidarsi della stampa, nonché dall’invenzione degli indici di libri proibiti, che aspiravano a contenere, se non annullare, la diffusione delle nuove eresie. Il percorso proposto invita a prestare attenzione al legame fra dissenso e censura nella prima Età Moderna, a riflettere sulla conformazione delle politiche di controllo delle coscienze attuate all’epoca, e a percepire il libro e la pagina stampata come uno spazio di conflitto, in cui sono visibili le tracce del confronto politico e dottrinale. L’esposizione si articola in quattro grandi sezioni, precedute da un’introduzione:
1. La tempesta degli eretici
2. Gli indici di libri proibiti
3. La mano del censore
4. Al di là degli indici: la risposta cattolica nella Controriforma
Tutti i volumi esposti appartengono al ricchissimo patrimonio bibliografico que custodisce la Biblioteca General Histórica dell’Università di Salamanca, i cui fondi mostrano le cicatrici degli interventi di espurgazione a cui vennero sottoposti nella prima Età Moderna. 

Data di ultimo aggiornamento: 15 Novembre 2024