Mediterraneo sostenibile, sfide condivise: il nostro Ateneo all’Assemblea Téthys

Immagine news
Immagini evento

Dal 18 al 20 giugno 2025 si è svolta tra Marsiglia e Aix-en-Provence l’Assemblea Generale (AG) della rete Téthys, ospitata dall’Università Aix-Marseille (AMU), in occasione della celebrazione del 25° anniversario dalla fondazione del consorzio, avvenuta nel gennaio 2000. 

L’evento ha riunito rappresentanti di 25 università dell’area euro-mediterranea, tra cui la nostra, rappresentata dalla referente dell’Ateneo per la convenzione Téthys, la Anna Maria Di Tolla. Durante la seduta inaugurale, la Camille de Garidel-Thoron, presidente della rete Téthys, ha sottolineato l’importanza dell’anniversario come momento di riflessione sulle sfide comuni e sulle potenzialità di trasformazione delle alleanze euro-mediterranee. 

La giornata si è conclusa con una conferenza dedicata ai molteplici rischi legati ai cambiamenti climatici, passati e futuri, nel bacino del Mediterraneo. La seconda giornata, il 19 giugno, si è svolta presso la sede AMU di Aix-en-Provence ed è stata articolata in tre tavole rotonde. La prima ha visto la presentazione del progetto Regards croisés sur la Ville méditerranéenne durable : innovations et synergies, a cura dell’Agence Française de Développement (AFD). La seconda tavola rotonda, intitolata Quelles solutions pour la ville méditerranéenne durable ? Coopération et recherche au coeur de la transition environnementale, ha dato spazio al confronto tra diversi partner europei e nordafricani. La terza ha ospitato interventi da parte di rappresentanti delle relazioni internazionali di varie università mediterranee, incentrati su progetti di sviluppo territoriale e città sostenibile. Un momento particolarmente significativo è stato rappresentato dal Pavillon des Projets, un’area dedicata alla presentazione e al networking attorno a 47 progetti promossi nell’ambito della rete Téthys. La giornata conclusiva, il 20 giugno, si è svolta a Marsiglia con la visita alla mostra Mediterranéé, presso il Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (Mucem),
offrendo un suggestivo momento di sintesi culturale e riflessione sulle giornate di lavoro appena trascorse.

Data di ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2025