
Il 10 giugno 2024 segna il centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, ucciso dai fascisti nel 1924. Per ricordarlo, viene presentato un nuovo volume curato da Davide Angelo Grippa, Professore Associato di Storia, che raccoglie le idee e le convinzioni del deputato socialista.
Il libro, intitolato Contro ogni forma di violenza, contiene il discorso pronunciato da Matteotti alla Camera dei Deputati il 31 gennaio 1921. Questo intervento rappresenta la prima analisi organica della violenza politica dell'epoca, superando i confini locali e denunciando il clima di intimidazione instaurato in Italia. Le parole di Matteotti risuonano ancora oggi con grande attualità.
Il volume è arricchito da altri due testi che esplorano la violenza fascista da diverse prospettive. Il primo denuncia lo squadrismo nel Polesine, una delle zone dove il fascismo nacque e si diffuse. Il secondo testo si oppone all’eversione fascista contro le istituzioni democratiche, il Parlamento e lo Stato liberale, dopo che Mussolini assunse il potere con pieni poteri. In questi scritti, Matteotti riflette sui concetti di democrazia e dittatura, temi che continuano a essere rilevanti.
Il libro si conclude con un saggio di Davide Grippa, che approfondisce il rapporto tra Matteotti e la non violenza, offrendo un'analisi contestuale e dettagliata.
Questo volume è un omaggio alla memoria di Matteotti e un invito a riflettere sulle sue parole e sulla loro importanza per il presente.