
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha annunciato l'assegnazione di 400 Borse Starting a giovani scienziati e studiosi in tutta Europa. Fra questi la ricercatrice in Storia dei paesi islamici, Sara Borrillo con il progetto "MEGAMAPS - Mapping Emerging Gender Artivism in the Mediterranean Arab Public Space". Questo risulta particolarmente rilevante alla luce del fatto che i progetti ERC Starting Grant vinti in Italia sono 32, ma soltanto 2 di questi si svolgeranno in università del Sud Italia.
Queste borse, per un totale di 628 milioni di euro, sostengono la ricerca all'avanguardia in una vasta gamma di campi, dalla medicina e dalla fisica alle scienze sociali e umanistiche. Aiuteranno i ricercatori all'inizio della loro carriera ad avviare i propri progetti, a formare le proprie squadre e a perseguire le loro migliori idee.
Questo finanziamento, parte del programma Horizon Europe dell'UE, sarà investito in progetti scientifici che coprono tutte le discipline di ricerca. Ad esempio, un geochemico nei Paesi Bassi studierà l'atmosfera di Venere per comprendere meglio la possibilità di vita al di fuori della Terra; un informatico in Germania cercherà di rendere la realtà virtuale più inclusiva per le persone con disabilità fisiche; un genetista nel Regno Unito mira ad analizzare i parassiti che causano la malaria; e un ricercatore in Israele si propone di investigare come gli algoritmi vengano utilizzati sul posto di lavoro per supervisionare i dipendenti.
La Presidente dell'ERC, Professoressa Maria Leptin, ha dichiarato: "Fa parte della nostra missione concedere ai giovani talenti l'indipendenza per perseguire la ricerca ambiziosa basata sulla curiosità che può plasmare il nostro futuro. In questa ultima serie di Borse Starting, abbiamo visto una delle più alte percentuali di vincitrici donne fino ad oggi, il che spero continuerà a crescere. Congratulazioni a tutti i vincitori e buona fortuna nel vostro percorso alla scoperta."
I candidati selezionati in questa chiamata svilupperanno i loro progetti presso università e centri di ricerca in 24 paesi europei, con il numero più elevato di progetti ospitati in Germania (87 borse), Francia (50), Paesi Bassi (44) e Regno Unito (32). Provengono da Europa e oltre, rappresentando 44 nazionalità, in particolare tedeschi (66 ricercatori), italiani (57), francesi (32), britannici (24). Quattordici europei attualmente basati negli Stati Uniti condurranno i loro progetti finanziati dall'ERC in Europa.