
L'Università annuncia l'apertura della selezione per la partecipazione di un membro alla scuola estiva 2024, intitolata “Storie d'amore. Legami e desiderio dentro e oltre il patriarcato”, organizzata dalla Società Italiana delle Storiche.
Dettagli della Selezione:
- Importo Finanziato: 450,00 euro
- Periodo: 28 agosto - 1° settembre 2024
- Luogo: Centro Studi CISL, via della Piazzola n. 71, Firenze
- Struttura di Riferimento: Ufficio Relazioni con il Pubblico, Trasparenza e Privacy
- Protocollo n.: 0045867
La selezione è volta a coprire le spese di partecipazione alla scuola estiva, che offrirà un'opportunità unica di approfondimento sul tema dei legami e del desiderio, analizzati dentro e oltre le dinamiche del patriarcato.
Contenuti della Scuola Estiva: La scuola estiva 2024 si concentrerà sull’analisi dei legami affettivi e dei desideri attraverso una prospettiva storica e critica. Verranno esplorati i temi della costruzione dei sentimenti amorosi, delle dinamiche di potere all'interno delle relazioni e delle varie forme di desiderio e affetto che si sviluppano sia nel contesto patriarcale che oltre di esso.
Il programma includerà lezioni, laboratori e discussioni condotte da esperti del settore. Partecipanti e docenti avranno l'opportunità di interagire e confrontarsi su argomenti quali:
- La storia delle emozioni e delle relazioni amorose.
- Il ruolo del patriarcato nella definizione dei legami affettivi.
- Strategie di resistenza e modelli alternativi di desiderio e legami affettivi.
- Analisi critica delle rappresentazioni culturali dell’amore e del desiderio.
Scadenze Importanti:
- Data di Pubblicazione: 05/07/2024
- Data di Scadenza: 12/07/2024, ore 23:59
Modalità di Partecipazione: I candidati interessati devono presentare domanda entro il termine previsto. La selezione sarà basata su criteri di merito e motivazione, con particolare attenzione all’interesse accademico e alla coerenza con i temi della scuola estiva.
Il bando completo e le modalità di partecipazione sono disponibili qui.
Per ulteriori informazioni, contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Trasparenza e Privacy.