Percorsi laboratoriali e formazione - Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT)
In linea con la partecipazione dell’Ateneo ai Piani per l’Orientamento (POT 6, 7 e 9), L’Orientale propone alle scuole percorsi di orientamento di tipo laboratoriale, attività che consentono a studenti delle scuole secondarie superiori di confrontarsi con i temi, i problemi e le idee delle discipline delle classi di laurea in Beni culturali (POT6), Mediazione linguistica e culturale e Lingue e culture moderne (POT7), Scienze politiche e relazioni internazionali (POT9).
Per tali percorsi laboratoriali si intendono le attività didattiche e laboratoriali sperimentali in favore degli studenti e dei docenti della scuola secondaria superiore, finalizzate all’avvicinamento alla didattica universitaria e alla formazione dei docenti tramite co-progettazione.
Si tratta di percorsi progettati e realizzati congiuntamente da docenti della Scuola e dell’Università, in possibile collaborazione con stakeholders territoriali, centri scientifici, e associazioni culturali.
L’azione complessiva prevede di organizzare moduli di didattica marcatamente laboratoriale (max 15 ore) rivolta agli studenti e studentesse delle scuole coinvolte nel progetto, che potranno così sviluppare specifiche competenze nel loro percorso universitario o allineare conoscenze e competenze di partenza.
Tali attività potranno essere svolte negli istituti del territorio, oppure organizzate nelle sedi dell’Ateneo in forma analoga ai PCTO – prestando, chiaramente, attenzione al loro coordinamento con quanto già previsto nel bando in merito alla didattica disciplinare attiva e laboratoriale finanziata con fondi PNRR ex DM 934/22.
Per ulteriori info: tutor@unior.it
Coordinatrice: Prof.ssa Chiara Visconti
Per l’a.a. 2024/2025 sono stati attivati i seguenti percorsi laboratoriali:
- Tra Cina e Africa per lo studio e la valorizzazione delle collezioni museali -
Liceo Statale Don Lorenzo Milani (Napoli, NA) e Liceo Statale Vittorio Emanuele II (Napoli, NA)
Nuovi percorsi laboratoriali in corso di co-progettazione:
Culti egizi in Campania: un percorso tra fonti e testimonianze materiali
Digital Humanities e archeologia: applicazioni e prospettive
Cosmogonie e discese agli inferi: laboratorio di mitologia comparata
Coordinatrice: Prof.ssa Katherine E. Russo
Per l’a.a. 2024/2025 sono stati attivati i seguenti percorsi laboratoriali:
- Digital communication in inglese e AI: building global skills / Comunicazione digitale in inglese e AI per costruire le competenze globali - Liceo B. Mangino (Pagani, SA)
- La questione di genere: analizzare gli stereotipi culturali e rivendicazioni innovative nella letteratura e nella comunicazione contemporanee inglese, spagnola e francese per comprendere il presente – Liceo Statale Braucci (Caivano, NA) e Liceo Statale Don Lorenzo Milani (Napoli, NA)
- Linguistic Landscape: Il tedesco e il plurilinguismo – Liceo Statale N. Jommelli (Aversa, CE)
- In laboratorio con l’inglese: apprendimento collaborativo delle scienze in L2 – Liceo Statale Leon Battista Alberti (Napoli, NA)
Nuovi percorsi laboratoriali in corso di co-progettazione:
- Scrivere in italiano oggi
- Contrastare i discorsi d’odio con la solidarietà intergenerazionale e la comunicazione interculturale
- Un futuro oltreconfine. Le lingue e le culture dell'Asia di fronte alle sfide della contemporaneità
- La nuova Europa: Cechia, Croazia, Romania, Slovenia, Ungheria
Coordinatrice: Prof.ssa Adele Del Guercio
Per l’a.a. 2024/2025 sono stati attivati i seguenti percorsi laboratoriali:
- Costituzione, ambiente e migrazioni - Liceo Statale Jacopo Sannazzaro (Napoli, NA)
- Storia delle emozioni - Liceo Elsa Morante (Napoli, NA)
- Libertà e felicità tra filosofia e politica - Istituto Statale di Istruzione superiore “Rosario Livatino” (Napoli, NA) e Liceo Statale “A. Nobel” (Torre del Greco, NA)
Nuovi percorsi laboratoriali in corso di co-progettazione:
Conflitti armati, crisi climatica, migrazioni: le sfide del mondo attuale