Per godere di tutti servizi del S.O.D. lo studente/essa deve presentare in fase di iscrizione su ESSE3 la sua certificazione ed inviarla al S.O.D. all'indirizzo via email sod@unior.it
Presso il S.O.D. è attivo lo Sportello Emersione Certificazioni per far conoscere agli studenti e alle loro famiglie le procedure amministrative e burocratiche necessarie ad ottenere il riconoscimento della disabilità e/o dei DSA
Orari di apertura
Martedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Mercoledì e Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30
***Si riceve previo appuntamento, compila qui il FORM
https://forms.office.com/e/GFAVdS3qim
Indicazioni per certificazioni studenti/esse con D.S.A
La Legge n.170 del 2010 ha per la prima volta riconosciuto i Disturbi Specifici di Apprendimento. Essa pone come obiettivo la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, descrivendo nel dettaglio le “misure dispensative e gli strumenti compensativi” cui essi hanno diritto, e che gli Atenei devono mettere in campo affinché gli/le studenti /esse possano raggiungere il successo formativo.
Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Le misure dispensative sono invece interventi che consentono allo/a studente/essa di non svolgere alcune prestazioni che risultano particolarmente difficili e non migliorano l’apprendimento.
L’Orientale, in linea con le finalità della legge, svolge un ruolo importante, trovando soluzioni all’interno delle metodologie didattiche e di valutazione e favorendo l’uso di strategie e risorse, in particolare attraverso le nuove tecnologie.
Il S.O.D. si prefigge di ricercare in modo efficace ed efficiente, insieme agli/alle studenti/esse, le possibili soluzioni ad ogni tipo di problema nell’ambito universitario garantendo loro accoglienza e mediazione con l’organizzazione didattica e il monitoraggio dell’efficacia delle prassi adottate, in modo da supportarli e sostenerli durante tutto il percorso di studi.
Se sei un/a studente/essa con D.S.A. e vuoi avvalerti delle misure previste dalla legge 170/10 e dei nostri servizi in fase di accoglienza durante il tuo percorsi di studi devi:
- presentare la certificazione in fase di iscrizione e/o pre-immatricolazione e contattare il S.O.D. all’indirizzo sod@unior.it e/o al numero
- fare una richiesta di supporto per la partecipazione al test d’ingresso all’ indirizzo segreteriastudenti@unior.it e sod@unior.it indicando gli strumenti compensativi di cui vuoi avvalerti (gli strumenti consentiti di norma in fase di concorso sono: 30% di tempo aggiuntivo, lettore umano, sintesi vocale)
- controllare che la tua diagnosi sia stata rilasciata da non più di tre anni, nel caso in cui sia stata rilasciata prima del compimento dei 18 anni di età, oppure che sia stata rilasciata dopo il compimento dei 18 anni
- controllare che la certificazione sia corredata dal profilo funzionale, deve cioè riportare tutti i test effettuati in fase di valutazione, con i relativi punteggi ottenuti, e deve elencare gli strumenti compensativi di cui hai bisogno
Se non hai una diagnosi, è scaduta o non è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente (Delibera della Regione Campania n.43/2014):
- Puoi scegliere di rivolgerti alle strutture pubbliche oppure a quelle private autorizzate inserite negli elenchi delle AASSLL su tutto il territorio regionale. Se la diagnosi è rilasciata da strutture e/o professionisti privati autorizzati o da strutture extraregionali, sarà valida solo previa verifica da parte del Gruppo di Conformità DSA istituito presso la propria ASL di residenza, senza dover ripetere le procedure cliniche diagnostiche.
Ti segnaliamo inoltre che la ASL NA1 e ASL NA2 hanno costituto una Equipe D.S.A. adulti che può vidimare per conformità le diagnosi dei privati autorizzati. Senza quella vidimazione, secondo la nostra normativa regionale, la Delibera n.43/2014, la diagnosi non è valida ai fini scolastici e universitari.
Per maggiori info sulla EQUIPE AZIENDALE DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE DISTURBO D.S.A PER SOGGETTI ADULTI Asl Napoli 1 vedi: https://www.aslnapoli1centro.it/dsa2020
Per maggiori info sulla EQUIPE AZIENDALE DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE DISTURBO D.S.A PER SOGGETTI ADULTI Asl Napoli 2 contattare:
giovaniadultidsa@aslnapoli2nord.it
Per altre informazioni e/o aiuto contattare l'Associazione Italiana Dislessia o il nostro sportello AID che riceverà gli studenti ogni secondo mercoledì del mese: