Tutorato alla pari

Il tutorato alla pari è un servizio che ti permetterà di avere un valido aiuto per tracciare un percorso accademico adeguato alle tue inclinazioni e per affrontare i tuoi studi con gli strumenti adatti.

Il servizio si propone come un sistema di peer tutoring, da studente a studente, rivolto a tutti quelli che incontrano difficoltà durante il percorso universitario (in corso e fuori corso), e offre:

  • consigli sullo studio da una prospettiva diversa da quella del docente;
  • opportunità strutturate di aggregazione e inserimento nella vita universitaria;
  • suggerimenti per sviluppare abitudini di studio più efficaci;
  • assistenza di carattere personale volta a superare i problemi di ambientamento e inserimento in un nuovo contesto di studio;
  • indicazioni per il recupero di eventuali lacune, in stretta collaborazione con i Tutor Didattici;
  • consulenza sull’organizzazione del piano di frequenza, l’organizzazione del piano degli studi, la pianificazione della preparazione degli esami;
  • supporto nell’individuazione di una propria metodologia di studio efficace per meglio affrontare gli esami particolarmente ostili (organizzazione dei tempi di studio e delle priorità).

Potrai usufruire di tre tipologie diverse di servizio: Tutorato di accoglienza, Tutorato didattico-integrativo e di recupero, Tutorato specializzato.

Scopri di più di seguito.

Il servizio di tutorato informativo è rivolto principalmente agli immatricolati ed agli iscritti ai corsi di studio attivi presso l'Ateneo ed è svolto da studenti-tutor il cui compito è quello di fornire informazioni e risolvere i dubbi e i problemi di ordine organizzativo e didattico che gli studenti incontrano nella loro vita universitaria (piani di studio, propedeuticità negli esami, rapporti con gli organi accademici, con la segreteria, orientamento, ecc.).

Puoi trovare i tuoi colleghi tutor presso gli SpOT - Sportelli di Orientamento e Tutorato.

Il tutorato didattico-integrativo e di recupero è un servizio offerto agli studenti di laurea triennale che abbiano riscontrato difficoltà nella preparazione o nel superamento degli esami di specifiche discipline, soprattutto del primo anno.

Le attività di recupero sono svolte da studenti tutor delle lauree magistrali, vincitori di un assegno di tutorato, appositamente formati e coordinati dai docenti referenti di ciascuna disciplina coinvolta.

Le discipline per le quali è attivato il servizio di tutorato didattico alla pari possono variare di anno in anno. 

Di seguito, le 17 discipline per le quali è attivo il tutorato didattico-integrativo e di recupero per il periodo luglio-novembre 2023, divise tra A) LINGUE e B) ALTRE DISCIPLINE. In basso trovate anche i calendari dei singoli incontri di tutorato per disciplina, con i moduli di prenotazione ad ogni singolo incontro. Se non diversamente specificato, gli incontri si terranno sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS: riceverete il link di accesso alla riunione direttamente dal tutor della disciplina.

A) LINGUE:

B) ALTRE DISCIPLINE

  • Apprendimento linguistico

    TUTOR ALLA PARI:
    Pollice Sara, MATR. MTS/00788, s.pollice1@studenti.unior.it

    DOCENTE RESPONSABILE: Prof.ssa Anna De Meo

  • Archeologia e Storia dell'Arte greca

    TUTOR ALLA PARI: 

    Martone Alessandra, MAO/00396, a.martone9@studenti.unior.it

    DOCENTE RESPONSABILE: Prof. Matteo D'Acunto

  • Economia Politica

    TUTOR ALLA PARI:
    Sommella Roberta, MIR/00276, r.sommella2@studenti.unior.it

    DOCENTE RESPONSABILE: Prof. Antonio Lopes

  • Istituzioni di Diritto Pubblico

    TUTOR ALLA PARI:
    Monaco Sarah, MATR. MIR/00207, s.monaco2@studenti.unior.it

    DOCENTI RESPONSABILI: Prof. Francesco Zammartino, Prof.ssa Emma Imparato

  • Lingua e Linguistica Italiana

    TUTOR ALLA PARI:
    Cappello Annachiara, MATR. MLC/00898, a.cappello1@studenti.unior.it

    DOCENTE RESPONSABILE: Prof. Daniele D'Aguanno

  • Storia Contemporanea

    TUTOR ALLA PARI:
    Musella Simone, MATR. MLC/00952, s.musella2@studenti.unior.it

    DOCENTE RESPONSABILE: Prof. Davide Angelo Grippa

  • Storia e Civiltà Estremo Oriente

    TUTOR ALLA PARI:
    Antonio Manco, MATR. MAA/00425, a.manco3@studenti.unior.it

    DOCENE RESPONSABILE: Prof.ssa Patrizia Carioti

  • Traduttologia generale

    TUTOR ALLA PARI:
    Giannino, Carmine, MATR. MTS/00679, c.giannino@studenti.unior.it

    DOCENTE RESPONSABILE: Prof.ssa Johanna Monti

     

Il tutorato specializzato è un servizio che, attraverso un piano didattico personalizzato, e grazie a strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi, ha lo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che le studentesse e gli studenti con disabilità, e/o DSA certificati possono incontrare nella realizzazione del percorso formativo prescelto. Le concrete prestazioni di tutorato verranno determinate sulla base delle specifiche esigenze delle studentesse e degli studenti che ne abbiano fatto richiesta.

Viene erogato da tutor con competenze specifiche e appositamente selezionati, e ha come principali ambiti di intervento il sostegno allo studio individuale per il superamento di esami o per la stesura dell’elaborato finale e l'assistenza nella frequenza delle lezioni (tipicamente, mediante la redazione degli appunti).

Il servizio è volto a promuovere l’autonomia della persona, integrarla in ambito accademico, sviluppare la sua partecipazione attiva al processo formativo, migliorare il contesto di apprendimento e predisporre interventi mirati a seconda della condizione personale e dei bisogni educativi anche al fine di creare un ambiente inclusivo.

Se sei una studentessa o uno studente in corso di una delle Lauree magistrali del nostro Ateneo, puoi partecipare alle selezioni per diventare tutor alla pari. Ogni anno, l'Ateneo promuove Bandi di selezione per le diverse tipologie di tutorato, che vengono pubblicati nella sezione Bandi e Concorsi del sito istituzionale. Per candidarti, devi essere in possesso dei requisiti specifici di ogni singolo Bando (che vanno dal voto di laurea triennale, ad un numero minimo di CFU acquisiti e alla media degli esami magistrali sostenuti). 

Come da Regolamento per l'attribuzione degli assegni di tutorato da conferire a studenti dell'Università di Napoli L'Orientale, gli assegni di tutorato sono incompatibili con attività di lavoro dipendente (pubblico o privato), con i Corsi di Dottorato con Borsa, nonché, nello stesso anno accademico, con le collaborazioni studentesche a tempo parziale (part-time).