Fin dalla sua costituzione, avvenuta nell’anno 2005, il S.O.D. - Sportello Orientamento Studenti con Disabilità e con DSA si è sempre impegnato a collaborare con Uffici amministrativi e tecnici dell’Ateneo allo scopo di garantire a tutti gli studenti iscritti con disabilità, da un lato l’ottimale integrazione all’interno del tessuto accademico, dall’altro una piena e quanto più completa fruizione del sapere.
Da questo lavoro comune si è giunti alla messa in opera di una serie di importanti progetti, finanziati da Enti esterni (MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Campania su Fondo Sociale Europeo, ecc.) e realizzati all’interno delle strutture dell’Ateneo, che vedono come principali destinatari i nostri studenti disabili.
Nel 2021, il SOD si è arricchito tramite il Progetto Esperti dell’Inclusione, per il quale è stata indetta una procedura di valutazione per il conferimento di 3 incarichi di collaborazione a favore del SOS - Servizio Orientamento Studenti – Settore Orientamento, tutorato, placement e disabilità per attività di implementazione qualitativa delle azioni previste per l’inclusione di studenti con disabilità e con D.S.A. da svolgersi sotto la guida della Prof.ssa Katherine Elisabeth Russo, delegata del Rettore per la Disabilità.
Tramite una procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, il SOS ha selezionato 3 esperti ai quali affidare un contratto di prestazione d’opera per le seguenti attività di potenziamento qualitativo dei servizi per la disabilità e DSA gestiti dallo Sportello Orientamento alla Disabilità e DSA:
- revisione e produzione di materiale informativo dedicato all’orientamento in relazione all’inclusione di studenti con disabilità e con D.S.A.;
- supporto nella creazione di piani di apprendimento individuali per studenti con disabilità e con D.S.A.;
- supporto nella creazione di materiali didattici accessibili personalizzati per studenti con disabilità e con D.S.A;
- redazione e predisposizione di materiali divulgativi di orientamento in formato accessibile;
- supporto nell’organizzazione di seminari e materiali informativi per la formazione dei docenti dell’ateneo in chiave inclusiva;
- supporto nell’organizzazione di incontri di orientamento e formazione nelle scuole di concerto con i dirigenti scolastici, di selezione delle classi partecipanti, in cui sono presenti alunni disabili, della gestione degli incontri, della diffusione del materiale informativo, della rilevazione delle opinioni degli utenti, della raccolta di segnalazioni e richieste da parte degli studenti per favorire l’orientamento in maniera più adeguata alle diverse attitudini e abilità dagli studenti, al fine di migliorare l’accoglienza e l’accessibilità dell’università;
- potenziamento delle pagine web unior nei contenuti e nell’impostazione grafica, secondo le diverse tipologie di utenti con disabilità e le loro specifiche necessità;
- potenziamento della comunicazione web dell’Ateneo in chiave inclusiva sui principali social network;
Nell’2021, è stato avviato un progetto per l’attribuzione di assegni di tutorato riservati a candidati in possesso di specifiche competenze linguistiche, per l’incentivazione delle attività di tutorato alla pari e per attività didattico-integrative destinate a studentesse e studenti con disabilità e DSA dell’Ateneo.
Il progetto ha previsto il coinvolgimento di tutor alla pari mediante appositi bandi e formati e monitorati dal personale esperto SOD. Il servizio di tutorato didattico alla pari è svolto da studenti vincitori di apposita borsa di studio. Il servizio nasce dalle esigenze di frequenza e partecipazione alla vita didattica degli studenti con disabilità e con DSA, nonché di partecipazione al tessuto sociale della comunità universitaria. Il servizio di tutoraggio svolto dal SOD si propone di verificare strategie di intervento valide per tutti gli studenti.
In particolare i tutor alla pari si occupano di:
- individuare e risolvere le difficoltà dello studente/essa nella scelta del corso di laurea, del piano di studi, etc.
- favorire il percorso di inclusione degli studenti con disabilità attraverso la loro partecipazione alla vita didattica e sociale;
- rendere accessibili i contenuti e coinvolgere gli studenti/esse nelle iniziative culturali proposte nell’ambito universitario al fine di agevolare la piena realizzazione delle potenzialità della persona e valorizzarne i talenti;
- collaborare con i docenti per individuare eventuali barriere alla conoscenza in un'ottica inclusiva;
- creare materiale multimediale fruibile per gli studenti/esse con disabilità;
- creare occasioni di pari opportunità per gli studenti con disabilità mettendo a disposizione tecnologie e ausili e sperimentando strategie didattiche individualizzate.
“Università Consult_Abile” è uno dei cinque progetti innovativi co-finanziati agli Atenei italiani, nell’anno 2009, dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a valere sui fondi destinati dallo stesso Ministero alle attività riservate dalle Università statali ai propri iscritti con disabilità.
Beneficiando di tale finanziamento il nostro Ateneo, in collaborazione con il S.O.D. - Sportello Orientamento Diversamente abili, ha perseguito gli obiettivi della presente proposta progettuale per garantire una appropriata, approfondita e quanto più completa fruizione del sapere ai propri studenti diversamente abili, generalmente soggetti a maggiori problematiche.
L’idea progettuale che si è messa in opera ha avuto come obiettivo la creazione di apposite pagine web che, opportunamente collegate alla home page del sito ufficiale d’Ateneo, consentono in maniera interattiva allo studente disabile, la concreta “percezione” e fruizione degli spazi e delle strutture dell’Ateneo, attraverso l’utilizzo di Mappe interattive.
Alla volontà di superare efficacemente le problematiche derivanti dall’accessibilità delle sedi di Ateneo (nel caso dell’Università L’Orientale, sedi storiche ubicate nel centro antico di Napoli), si affianca e si coniuga, poi, la volontà di realizzare una piena ed effettiva partecipazione da parte di studenti con gravi disabilità alle attività didattico-culturali di Ateneo.
A tale scopo all’interno delle pagine appositamente create per “esplorare” le singole sedi d’Ateneo, è stata ideata ed aggiunta una ulteriore sezione dedicata ad Aule virtuali per assicurare in tal modo a tutti gli studenti con disabilità, la partecipazione alle attività didattiche in modalità streaming.
L’idea progettuale messa in opera ha interessato i plessi d’Ateneo di Palazzo Giusso e Palazzo del Mediterraneo: la prima, sede storica dell’Università L’Orientale e motore di vivaci attività didattiche e culturali, la seconda, di recente costruzione e sede di quasi tutti gli uffici amministrativi e tecnici.
Il Servizio Civile Universale è un Istituto della Repubblica Italiana che nasce nel 2001 grazie alla legge n.64 e rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Finalità
Favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l’aspetto dell’agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all’estero.
Dal 2003 l’Università Orientale ha seguito progetti di Servizio Civile Universale per favorire l’inclusione nel tessuto universitario degli studenti iscritti con disabilità.
I progetti, attivati ogni anno, verranno pubblicizzati sulle pagine dell’ateneo.
Per maggiori informazioni puoi consultare l’opuscolo
Troverai i nuovi bandi attivi nella sezione news del SOD.
Campus Campania è un progetto di durata biennale finanziato nell’anno 2005 dalla Regione Campania e dall’Unione Europea mediante il Fondo Sociale Europeo (FSE), in favore dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Tale progetto, che ha sancito la nascita del S.O.D. – Sportello Orientamento Diversamente abili all’interno dell’Ateneo, è stato finanziato con lo specifico obiettivo di garantire l’inserimento e l’integrazione sociale delle persone diversamente abili all’interno del tessuto universitario, in ottemperanza alla legge quadro 104/1999. Considerando gli obiettivi fondamentali che il progetto ci si è proposti di realizzare - Non Discriminazione, Pari Opportunità, Concreta Integrazione – la finalità che tale azione si è prefissata è stata quella di rendere lo studente diversamente abile maggiormente partecipe alla vita universitaria, consentendogli di viverne tutti gli aspetti culturali, accademici e soprattutto sociali.
Il progetto, inoltre, si è proposto l’obiettivo di facilitare lo studente nella fruizione delle strutture universitarie, nonché di garantire l’accesso all’informazione e alla comunicazione attraverso un adeguato servizio di sostegno didattico personalizzato con specifici ausili tecnologici e tutor specializzati. A tal proposito, è stato dato avvio all’acquisto di nuove attrezzature informatiche (hardware e software) in grado di indirizzare lo studente diversamente abile al più elevato grado di autonomia possibile, facilitando, inoltre, l’accesso ad internet attraverso l’allestimento di postazioni informatiche adeguatamente attrezzate.
Allo scopo di garantire a tutti gli studenti uguali diritti ed uguali possibilità, si è data concreta attuazione agli obiettivi stabiliti dal suddetto progetto attraverso la messa in opera di una serie di attività e servizi attuati dall’Ateneo attraverso l’operato del S.O.D. – Sportello Orientamento Diversamente abili.
Di seguito si riportano nello specifico ed in maniera schematica le attività ed i servizi dedicati agli studenti diversamente abili iscritti all’Ateneo, che grazie a questo progetto si è riusciti a realizzare.
- Prima accoglienza. Assistenza amministrativa e didattica
Tale servizio consiste nella presentazione generale dell’Ateneo e delle sue strutture nonché nell’illustrazione dell’offerta didattica. Si procede poi, in accordo con lo studente, ad individuare il percorso di studi più consono alle sue capacità ed esigenze, sia esso il Corso di Laurea – triennale o magistrale - , il Dottorato di Ricerca, il Master, il Corso di Perfezionamento, ecc..
Il servizio si basa su una volontà di programmazione continua, una ricerca sia di tipo strumentale, al fine di migliorare l’effettivo diritto allo studio, che organizzativo per l’assolvimento delle pratiche amministrative e burocratiche, compreso le iniziative riguardanti la socializzazione. Lo sportello S.O.D. svolge un’accurata e minuziosa attività di monitoraggio dei propri iscritti, al fine di conoscerli e comprendere le loro difficoltà di inserimento all’interno dell’Ateneo, allo scopo di adoperarsi per un’incisiva opera di collaborazione tra le forze impegnate sul campo all’interno della comunità accademica e gli studenti stessi;
- Accompagnamento logistico all’interno e tra le sedi d’Ateneo
Il servizio fornisce a tutti gli studenti affetti da disabilità motoria-sensoriale permanente o temporanea l’assistenza di un accompagnatore adeguatamente formato, allo scopo di utilizzare in piena sicurezza gli spazi universitari;
- Abbattimento delle barriere architettoniche
Attraverso un’accurata analisi delle strutture dell’Ateneo, grazie anche al supporto amministrativo ed operativo dell’Ufficio Tecnico, è stato possibile provvedere alla rimozione di numerosi ostacoli logistici presenti. Sono stati, dunque, creati percorsi fruibili da parte degli studenti aventi disabilità motoria e/o neuro-sensoriale attraverso l’utilizzo di varie attrezzature quali: ascensori ed appositi avvisatori acustici posizionati all’interno degli stessi, appositi scivoli per raggiungere spazi sopraelevati rispetto al piano di calpestìo, ecc..
- Servizio di Orientamento Professionale
Al fine di valorizzare e rendere visibili le competenze e le potenzialità professionali delle persone diversamente abili e di facilitare il loro riconoscimento ed inserimento nel mercato del lavoro, in collaborazione con il C.A.O.T è stato attivato un servizio di Career Service, dedicato a detta categoria di studenti.
- Centro di Counseling Psicologico
Tale servizio di sostegno psicologico ha offerto specifici spazi di ascolto e di sostegno individuale per determinare i fattori che possono causare disagi nella vita personale e universitaria degli studenti iscritti all’Ateneo.
- Attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici
Sono state predisposte attrezzature tecniche e sussidi didattici in tutte le biblioteche, aule studio e nelle aule didattiche dell’Ateneo per agevolare lo studio, favorendo la partecipazione e l’inclusione delle persone con diversa abilità alla vita universitaria. E’ stato, inoltre, possibile agevolare l’integrazione degli studenti disabili nel tessuto universitario attraverso nuovi strumenti informatici che offrono loro un concreto giovamento, alleviando e/o permettendo di superare oggettive difficoltà didattiche. Attraverso tali strumenti, infatti, lo studente è in grado di poter ovviare ad ostacoli di natura didattica e logistica inserendosi, così, pienamente nel tessuto universitario.