L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e l’Associazione Italiana Dislessia hanno firmato un protocollo d’intesa con l’intento di attuare percorsi di sensibilizzazione sulla tematica dei disturbi specifici dell’apprendimento nel mondo universitario, nonché attività di supporto e tutela del diritto allo studio di ogni studente universitario, secondo il proprio stile di apprendimento.
L’ateneo ha infatti partecipato nel 2019 ad un progetto di rilevazione portato avanti dal gruppo di lavoro istituito dall’ANVUR “Disabilità, DSA e accesso alla formazione universitaria” e la CNUDD (Conferenza nazionale universitaria dei Delegati dei rettori per la disabilità e i DSA) i cui risultati saranno pubblicati in un capitolo del Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca (si veda la sintesi al seguente LINK). Dall’analisi dei dati è emersa una crescita esponenziale degli studenti universitari con DSA che nel 2020 sono diventati 16.040 rispetto ai 6.500 del 2017. Secondo l’indagine inoltre il 54% degli studenti universitari con DSA ha scelto discipline socio-umanistiche, il 28,7% ha preferito l’area scientifica, il 9,4 l’area sanitaria. Tuttavia il 72% è iscritto in un Ateneo del Nord e del Centro Italia.
Alla luce di tali dati, l’ateneo intende rafforzare il suo impegno nella democratizzazione della formazione universitaria ampliando la partecipazione al sistema universitario e rendendo la formazione universitaria accessibile a tutti. Il protocollo promosso dalla prof.ssa Katherine E. Russo, delegata del Rettore per i DSA, e dalla Dott.ssa Giovanna Gaeta, per l’AID Regione Campania, ha lo scopo di promuovere un fruttuoso scambio di conoscenze e competenze con l’Associazione Italiana Dislessia per la costruzione di una cultura inclusiva dell’apprendimento nel contesto universitario e sul territorio. L’Associazione Italiana Dislessia ha infatti portato avanti numerose battaglie che hanno portato tra le altre cose alla storica affermazione dei disturbi specifici dell’apprendimento con la legge 170/2010 e all’attuale quadro sempre più promettente per l’inclusione degli studenti con DSA nell’ambito universitario.
Con il Protocollo L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e l’Associazione Italiana Dislessia si impegnano congiuntamente, nel rispetto delle norme vigenti, ad attuare quanto segue:
- Attività di tutoraggio e orientamento per studenti universitari con DSA mediante la creazione di uno “Sportello DSA” per l’individuazione delle più opportune strategie di studio e di idonei supporti tecnologici, ausili informatici e strumenti compensativi, secondo quanto meglio marginato nell’articolo 5 del presente protocollo d’intesa;
- Attività d’intermediazione tra il corpo docente dell’Università e gli studenti universitari con DSA al fine di discutere e concordare le specifiche esigenze di studio;
- Ascolto e consulenza per gli studenti universitari con DSA in situazione di disagio psicologico correlato alla presenza del disturbo;
- Organizzazione di gruppi di mutuo aiuto e apprendimento cooperativo per studenti con DSA per lo scambio reciproco e la condivisione di esperienze e vissuti;
- Counselling e orientamento degli studenti con DSA sugli sbocchi occupazionali e sulla tutela dei loro diritti sul posto di lavoro;
- Attività di promozione culturale sui DSA diretta al personale dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale nonché all’opinione pubblica cittadina tramite eventi culturali (seminari, workshop, conferenze ecc.) che sensibilizzino sulla tematica specifica;
- Costituzione di una consulta permanente che analizzi lo stato dell’arte in materia di DSA presso l’Università di Napoli L’Orientale e che discuta, elabori e proponga soluzioni per l’implemento della qualità dell’assistenza agli studenti universitari;
- Promozione di attività di ricerca scientifica sui DSA in età adulta con particolare riferimento alle tematiche attinenti all’attuazione del percorso di studi universitario in presenza di un diverso stile di apprendimento.