
Promosso e cofinanziato dal DFG Centre for Advanced Studies “Beyond Canon” dell’Università di Ratisbona/Regensburg, nel quadro di un progetto di triangolazione scientifica col nostro Ateneo e con l’Università di Harvard, questo workshop internazionale intende contribuire a una nuova comprensione dei fenomeni di riproduzione orale, di messa in scena e di ricezione popolare di narrazioni a soggetto mitologico o “sacro” in area mediterranea e vicino-orientale, fra età antica e tardo-antica. Gli interventi si concentreranno, in particolare, sulle forme del teatro popolare (la farsa, il mimo, la pantomima) e della narrazione orale (fiabe, leggende, tradizioni bibliche extra-canoniche), spaziando attraverso differenti prospettive disciplinari: dall’archeologia alla storia delle religioni, dagli studi biblici all’antropologia del mondo antico, dalla storia del teatro agli studi sul folklore.
Il Workshop si aprirà mercoledì 8 maggio alle ore 17:00, con una lectio magistralis di Richard C. Beacham (King’s College London), dal titolo “Living Theatre: Theatricalised Patrons, Painting, Piety, and Performance in the Ancient Roman House”.