Immagine
I Fondi speciali delle biblioteche dell’Orientale: storie di libri, di studi e di vite

Centro Bibliotecario di Ateneo

Avvisi

Immagine
Avvisi - SiBA - UNIOR

Vuoi lasciare un suggerimento o segnalare qualcosa sui nostri servizi? Compila il form online, anonimo e brevissimo, cliccando qui

************************************

 

 

 

Chiusura sedi di Ateneo e sospensione apertura pomeridiana nel periodo estivo

- Si ricorda che dal 11 al 22 agosto 2025 le sedi di Ateneo (biblioteche incluse), sono chiuse come stabilito con Circolare prot. n. 79652 del 12/12/2024.

- L’apertura pomeridiana delle sezioni bibliotecarie è sospesa da lunedì 21 luglio a venerdì 5 settembre 2025, riprenderà lunedì 8 settembre 2025.
 **********************************

Call tirocinio presso la Sezione Giusso del SiBA

Si invitano gli interessati a presentare domanda per il tirocinio presso la Sezione Giusso del SIBA, inviando una email a sibagiusso@unior.it

 Informazioni sul tirocinio, clicca qui
 Scadenza domanda: entro il 01/09/2025

************************************** 

Sospensione ILL e DD durante il periodo estivo
Il Servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery sarà sospeso da lunedì 14/07/2025 a venerdì 29/08/2025.
 

**********************************

Biblioteche aperte fino alle 18:30
Da lunedì 8 gennaio 2024 le sezioni bibliotecarie prolungano l'orario di apertura fino alle 18:30 dal lunedì al giovedì. Resta invariata l'apertura del venerdì dalle 9:00 alle 14:00. Per Palazzo Corigliano l'apertura pomeridiana riguarderà le sale di consultazione del 2° piano.

Sarà possibile prenotare i volumi da consultare al pomeriggio recandosi allo sportello oppure utilizzando gli indirizzi mail delle strutture presso cui i volumi sono collocati:

Saranno prese in considerazione le richieste ricevute entro le 13:30.

Il servizio di prestito sarà erogato fino alle 14:00.

*************************************

NEWS: JSTOR apre a tutte le sue collezioni di Art & Science Collection (archive) per gli utenti istituzionali

**********************************

Sezione Giusso - collocazioni inaccessibili
Si comunica che al momento non è possibile accedere né prelevare ai fini di consultazione e prestito il materiale bibliografico collocato presso i Cantinati S1 e S2 e presso il locale ex Studio Giuristi. Nello specifico risultano inaccessibili i volumi contrassegnati dalle seguenti collocazioni:

  • Cantinati S1 e S2
    • Riviste annate fino al 1989;
    • I A, B, C
    • III AFR, ASI, OCE
    • Fondo Napolitano
    • Storia del cinema
    • II ANT-SOC A (inaccessibilità dovuta a lavori in corso)

Sezione Corigliano - collocazioni inaccessibili
Si comunica che al momento non è possibile accedere né prelevare ai fini di consultazione e prestito il materiale bibliografico collocato presso i locali del 6. piano della sezione Corigliano.

Ci scusiamo per il disagio.

*********************

 

Pagina aggiornata al 05/08/2025

Si ricorda che l'accesso alle Biblioteche di Ateneo è libero, senza bisogno di prenotazione, l'ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni relative ai servizi in sede consulta la pagina dedicata ai Servizi.

Shh, dillo a tutti! Non bisogna parlare in Biblioteca ma bisogna parlare delle Biblioteche

Immagine
Immagine
Libreria
Immagine
Immagine
prova 16:9
Immagine
Libri espurgati

Il Seminario de Estudios sobre el Renacimiento diretto da María José Vega (UAB) ha organizzato di recente due mostre, nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale (Proof of concept Index), per proporre al grande pubblico una riflessione a proposito della censura e del suo impatto non solo sul patrimonio bibliografico spagnolo, ma anche sulla cultura e la storia intellettuale europea. L’ultima in ordine di tempo, “Libros prohibidos”, ruota intorno ai testi proibiti, alterati, cancellati e mutilati nella prima Età Moderna, mirando a rappresentare la complessità di quell’epoca cruciale attraverso il fondo antico della Biblioteca Universitaria di Salamanca. Come si trasformò la concezione stessa della scrittura e della lettura dopo il contagio dilagante della Riforma protestante e la conseguente affermazione di politiche sempre più severe di controllo ideologico e vigilanza delle coscienze? Fino a che punto la pagina stampata venne percepita come uno spazio di conflitto? Quali strategie furono attuate per occultare alla vista dei lettori testi eterodossi e ritratti di autori condannati? A queste e ad altre domande si è provato a rispondere nel percorso proposto ai visitatori, che sarà illustrato il 30 maggio da María José Vega e Donatella Gagliardi, rispettivamente curatrice e membro del consiglio accademico della mostra.

Venerdì 30 maggio ore 10:30 si terrà presso l'Aula 222, 2° piano a via Duomo, 219, l'evento Libri espurgati: rappresentare la censura attraverso il fondo antico di una biblioteca universitaria.

Intervengono: 

Maria José Vega

Donatella Gagliardi

Immagine
I Fondi speciali delle biblioteche dell’Orientale

Giovedì 31 ottobre e lunedì 4 novembre 2024 si terranno le giornate, promosse dal SiBA, dedicate a "I fondi speciali delle biblioteche dell’Orientale: storie di libri, di studi e di vite". Familiari, colleghi e allievi di Amalia Signorelli, Alberto Varvaro e Lanfranco Ricci, insieme a bibliotecari e studenti, si incontreranno per raccontare le esperienze, umane e professionali, legate ai donatori e ai loro fondi e per mettere in luce il lavoro di tutela e valorizzazione di questo importante patrimonio librario. 

Per info e contatti: siba@unior.it

 

Documento