Il DSI si pone l’obiettivo di declinare in senso internazionale i saperi che caratterizzano il profilo scientifico e culturale del DSUS, affrontando lo studio dei fenomeni globali della modernità e della contemporaneità. La struttura didattica e di ricerca del Dottorato sarà perciò formata da diversi ambiti scientifici e approcci metodologici, il cui dialogo assicurerà sia l’impianto scientifico complessivo del dottorato, sia l’articolazione della didattica. Il progetto nasce dalla convinzione che soltanto una varietà di prospettive possa garantire di analizzare in modo critico e consapevole i processi globali del mondo contemporaneo, considerati in un’ottica sia di breve che di lungo periodo.
In particolare, il DSI si propone di promuovere e sviluppare linee di ricerca originali nelle seguenti macroaree tematiche:
• Global governance, global issues, relazioni internazionali e interculturali
• Diritti umani, cooperazione, processi migratori
• Istituzioni, mercati, società
• Comunicazione, innovazione, culture e memorie
Il Dottorato favorisce, pertanto, la presentazione di progetti di ricerca, da parte di candidati sia italiani che stranieri, che si inseriscano chiaramente in una delle quattro macroaree tematiche sopra elencate, dimostrino di saper declinare in senso internazionale, areale, transnazionale globale e interculturale i saperi storici, politici, economici, giuridici, geografici, sociologici, filosofici, antropologici, linguistici e artistico-culturali e siano potenzialmente in grado di proporre un avanzamento delle conoscenze in tali ambiti.