
Torna “Università Svelate”, la Giornata Nazionale delle Università 2025
Anche quest’anno il nostro Ateneo partecipa a “Università Svelate”, la Giornata Nazionale delle Università, promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). L’evento rappresenta un’occasione unica di incontro con famiglie e futuri studenti, attraverso momenti di confronto, workshop e dibattiti aperti al pubblico.
L’edizione 2025 pone particolare attenzione alle città universitarie, valorizzandole come spazi di innovazione, sviluppo e coesione sociale. Le Università, in sinergia con le amministrazioni locali e la società civile, lavorano per rendere i territori più funzionali, sostenibili e attrattivi, a beneficio delle comunità studentesche e dell’intera cittadinanza, vedi documento.
L’evento vuole rafforzare il dialogo tra Atenei, istituzioni locali e cittadini, promuovendo strategie innovative per il futuro delle città universitarie.
La conoscenza e il dialogo per la costruzione di una società accogliente e solidale.

Palazzo Giusso, Largo San Giovanni Maggiore
10:30 – Saluti istituzionali
Interverranno figure istituzionali di primo piano:
- Roberto Tottoli, Rettore
- Diego Lazzarich, Delegato di Ateneo ai rapporti istituzionali
- Johanna Monti, Delegata di Ateneo alla Terza Missione
- Paolo Wulzer, Direttore Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
- Luca Trapanese, Assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli
11:00-12.30 - Proiezione docufilm “Afrin nel mondo sommerso” (Piranesi distribution, 92’)
12.30-13.30 Tavola rotonda sulle migrazioni
Coordina: Adele Del Guercio
- Elisabetta Zevola, UNHCR; Daniela Cabalbo, ActionAid (Sportello Spazio comune)
- Mounir Atchakpari e Marta Sampogna, Medihospes; Stafania Abbate, Less coop. sociale (SAI Napoli)
- Glauco Iermano, Dedalus
- Sara Cotugno Cidis Impresa sociale ETS
- Adam Coulibaly, ASDA
- Marta Correggia, magistrata Trib. Napoli, autrice libro “Il mio nome è Aoise”, casa ed. femminista
Conclusioni affidate a Fabio Amato (Direttore MOMI) e Anna Liguori.
La mediazione sociale e culturale per lo sviluppo del territorio

Incontro da Remoto
> 20 Marzo 2025
> Dalle ore 9:00 alle 13:30
Mediazione culturale e sociale per il territorio
Il ruolo dell’Università “L’Orientale” è sempre stato fondamentale per l’intera comunità, circostante e lontana, ha nel tempo prodotto un impatto economico ma soprattutto un impatto culturale e sociale di rilievo per il territorio.
Consapevoli di questa responsabilità, il nostro Dipartimento si pone da diversi anni come mediatore sociale e culturale per il proprio territorio, e non solo, attraverso le numerose attività di public engagement che propone; attività dedicate agli stranieri, ai minori, alle aree in via di spopolamento, ai giovani, alle donne ed alla comunità tutta.
Nel Webinar “DSLLC, mediazione culturale e sociale per il territorio”, che si terrà online il giorno 20 Marzo 2025, dalle ore 9.00 alle 13.30, il DSLLC presenterà al territorio le attività di public engagement sviluppate, anche attraverso la stipula di accordi nazionali ed internazionali, e volte alla disseminazione dei saperi sul territorio attraverso il coinvolgimento dei singoli attori.
Università svelate. Storia, arte e filosofia al Museo Filangieri

Museo Civico Gaetano Filangieri (Via Duomo, 288 - Napoli)
> 20 Marzo 2025
> Dalle ore 9:30
Per Università svelate, Giornata Nazionale delle Università (20 marzo) istituita in concomitanza con la Giornata Internazionale della felicità, il Palazzo Filangieri apre le porte al pubblico con una ‘Lezione itinerante’ di orientamento tra storia, arte e filosofia, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’UNIOR. Il prof. Riccardo Naldi introdurrà i lavori e dialogherà con il prof. Luca Nicola Manzo, responsabile delle attività culturali del Museo, che interverrà sulla storia del Palazzo e della famiglia Filangieri. La lezione di orientamento sarà affidata alla prof.ssa Anna Maria Rao che parlerà degli Illuministi meridionali e della ricerca della felicità. Concluderà i lavori la prof.ssa Mariassunta Picardi con Note sul diritto al perseguimento alla felicità. Con il tema della felicità, la manifestazione scientifica costituirà un’occasione per celebrare anche la Giornata Internazionale della felicità. Parteciperanno studenti degli Istituti di Istruzione superiore.