
Il convegno è organizzato insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, nell’ambito di una convenzione tra le due Istituzioni per attività di ricerca sul territorio di Napoli, ed è dedicato ad un approfondimento delle nostre conoscenze relative al territorio di Neapolis, dalla preistoria al tardo-antico. La scelta del tema è stata dettata dalla volontà di mettere in relazione le numerose notizie di progetti ed interventi archeologici condotti negli ultimi anni nel vasto territorio del Comune di Napoli, molto spesso non analizzato in maniera sistematica. Tuttavia nell’area comunale esterna al Centro Antico non solo insistono importanti siti archeologici, oggetto anche di progetti di valorizzazione e fruizione, ma soprattutto un’ampia attestazione di un’occupazione antropica capillare, A settant’anni dal fondamentale contributo di Werner Johannowsky dedicato alla viabilità tra Neapolis e Puteoli ed alle evidenze del settore occidentale della città, l’ingente attività edilizia che ha interessato i quartieri della cintura esterna del Centro Antico ha fortemente compromesso le possibilità di un recupero di evidenze antiche; scopo del convegno è anche riportare l’attenzione su questo vasto territorio, con l’obiettivo non solo di permettere una lettura d’insieme dei numerosi dati che la ricerca archeologica ha permesso di recuperare, ma anche di fornire prospettive di sviluppo, valorizzazione e tutela.