Il laboratorio è aperto ad un massimo di 15 studenti dell'Università e ha lo scopo di far conoscere loro il metodo dell'Esplorazione Cinematografica e di permettere loro di sperimentarlo. I partecipanti agiranno in qualità di moderatori durante la "riscrittura" critica del capolavoro di Charlie Chaplin, "Luci della città." Gli studenti saranno coinvolti insieme ad altri studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado che parteciperanno da remoto con i propri smartphone e/o tablet. Questo laboratorio è realizzato in accordo con Roy Export S.A.S., che detiene i diritti di immagine del film di Charlie Chaplin.
Luoghi e Orari
Lunedì 6-13-20 novembre 2023, 12.30-14.30.
Palazzo del Mediterraneo/ Aula 5.4
- Incontro 1: Introduzione, analisi del I atto del film, attività di scrittura critica.
- Incontro 2: Lettura e analisi dei commenti pubblicati dalle scuole, analisi del II atto del film, attività di scrittura critica.
- Incontro 3: Analisi del III atto del film, lettura e analisi dei commenti pubblicati dalle scuole e selezione dei migliori commenti, attività di scrittura critica con considerazioni finali.
Gli iscritti saranno inoltre invitati a partecipare alla giornata-studio prevista per venerdì 24/11 presso la Sala del Capitolo Del Complesso monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli organizzata dall'Università L'Orientale.
Requisiti di Partecipazione
- Conoscenza base del linguaggio cinematografico.
- Visione del film "Luci della Città" di Charlie Chaplin (disponibile gratuitamente su Raiplay).
Iscrizioni
Entro il 12 novembre compila il Modulo d'iscrizione oppure invia una mail a: