Modalità di comunicazione nelle squadre sportive e differenze linguistiche tra gli atleti

Immagine news
Il Napoli Basket all'Orientale

Si è tenuto, il 10 gennaio, a Palazzo Du Mesnil, l'evento intitolato "Linguistic diversity in sport. Fostering team cohesion in a Multilingual Environment". A partire dal tema della "comunicazione" nelle squadre sportive, con particolare attenzione al basket, l'incontro ha analizzato la comunicazione tra giocatori appartenenti nazionalità diverse.  È emerso come l'inglese si adatti bene in tali contesti, in particolar modo nel basket, dove l'inglese è la lingua predominante, seppure arricchita da parole di diversa estrazione linguistica.

Roberto Tottoli ha sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani, "fruitori di attività sportive" e testimoni dell'essenziale ruolo dello sport, veicolo di valori e di condivisione linguistica e culturale.

Durante l'incontro, sono stati discussi anche gli sviluppi sportivi del Napoli Basket, attualmente impegnato nella stagione con la qualificazione alle Finali di Coppa Italia e il quinto posto in classifica. Hanno preso parte all'evento il presidente del Napoli Basket Federico Grassi che ha sottolineato l'importanza di instaurare un rapporto sin dalle scuole elementari, enfatizzando il ruolo unificante dello sport nel favorire la crescita individuale e la coesione sociale. Ospiti anche il coach serbo Igor Milicic e il giocatore statunitense Jacob Pullen. 

Gli interventi sono stati introdotti da Roberto Tottoli e Marco Ottaiano, delegato dell'Ateneo allo sport, coordinati da Giuseppe Balirano, presidente del Centro Linguistico di Ateneo

Last update: 24 January 2024