La letteratura ermetica nel Mediterraneo Antico e nell'Europa moderna.

“La letteratura ermetica nel Mediterraneo Antico e nell'Europa moderna.

L’Unità Prin 2022 dell’Università di Napoli L’Orientale coordinata da Antonella Sannino – nell’ambito del progetto “From Harran to Cologne: Albertinism and Hermetism” – in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici promuove un ciclo di incontri sul tema: “La letteratura ermetica. Capitoli per una storia dell’ermetismo nel Mediterraneo Antico e nell’Europa moderna”. 
La fisionomia della letteratura attribuita al leggendario Ermete Trismegisto ha alimentato sin dalla sua origine un fecondo dibattito tra i sostenitori della cifra teorica di origine platonica, stoica e neoplatonica, e i partigiani di quella giudaico-cristiana e gnostica. Alla rappresentazione del carattere ermetico corrisponde un’immagine camaleontica, depositaria di profonde interazioni interculturali e di energiche dispute teosofiche e scientifiche. Essa è alimentata da una quantità di idee e dottrine, confluite in scritti realizzati in contesti geografici differenti e in varie lingue, in un arco temporale che procede dal III secolo a.C., attraversa il mondo medievale, giunge all’età rinascimentale e moderna. 
Gli specialisti coinvolti presenteranno lo stato di avanzamento delle ricerche sui testi ermetici. 

Last update: 14 March 2024