Quaderni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Giuseppe Cataldi

Roberta Montinaro

Keywordsnuove minoranze, ordinamenti giuridici, società multiculturali, flussi migratori, relazioni familiari

Editore: UniorPress

Collana: Quaderni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Pagine: 301

Lingua: Italiano

NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27537

Abstract: L’accentuazione dei flussi migratori è all’origine della formazione delle società multiculturali, così denominate perché connotate dalla presenza di “nuove minoranze”, costituite da persone sradicate dall’insediamento d’origine e portatrici di modelli familiari ispirati a principi rinvenibili negli ordinamenti giuridici dei paesi di provenienza o fondati su diritti di matrice consuetudinaria o confessionale; principi che appaiono spesso assai distanti da quelli dei paesi di approdo. Il giurista è allora chiamato all’arduo compito di risolvere i conflitti tra le diverse culture giuridiche che entrano in contatto, tenendo conto del rango e della pluralità di interessi coinvolti ed avendo riguardo al modo in cui tali interessi si atteggiano quando calati all’interno delle relazioni familiari.