Albania, Grecia, Macedonia del Nord e Romania: una rete interculturale e le sue specificità

Albania, Grecia, Macedonia del Nord e Romania: una rete interculturale e le sue specificità

Albania, Grecia, Macedonia del Nord, Romania, sono paesi che accompagnano la linea oriente-occidente del Mediterraneo, creando tra di loro unione di opposti, in cui interagiscono elementi culturali, religiosi, credenze, costumi.
Anche se profondamente diversi, etnicamente e linguisticamente, questi paesi dell’Europa sud-Orientale, grazie all’appartenenza variabile a più sistemi culturali, assumono durante la loro storia comune una fisionomia stratificata.
La specificità di questa ‘rete’ interculturale è condizionata dai rapporti di scambio di differenze acquisite nel contesto storico della comune appartenenza alle grandi comunità amministrative (come quella dell’impero Ottomano) che li hanno visti convergere e contaminarsi a vicenda.
Ognuna di queste realtà ha un suo ruolo nella formazione della cosiddetta ‘lega linguistica balcanica’, delle ‘unità’ storico-letterarie in epoca pre-nazionale, come le invarianti che costruiscono la produzione orale delle fiabe, dei miti, delle ballate, dei canti epico-lirici, nella narrazione dell’identità culturale: con gli stessi personaggi dalla funzione artistica orientata ai valori etico-morali della comunità rispettiva.
La finalità di questo seminario è una riflessione interdisciplinare, attraverso la ‘rete’ dei rapporti che si vengono a creare tra queste realtà balcaniche, su un'idea del Mediterraneo caratterizzato da identità plurali, un profilo di alternativa culturale intermediterranea al processo di elaborazione culturale a cui sono chiamati a contribuire gli intellettuali dell’Europa occidentale. Il seminario è inoltre rivolto agli studenti dei tre CdS triennali del Dipartimento e si propone quindi anche una finalità di disseminazione e di orientamento.

Last update: 25 March 2024