Teach For Italy: Esperienze e aspirazioni dei Fellow in un incontro online

Immagine news
Teach For Italy

Teach For Italy - Insegnare per l’Italia è un Ente del Terzo Settore che opera per rafforzare la scuola pubblica italiana, partendo dai contesti dove le sfide legate alla povertà educativa sono maggiori.

La Fellowship di Teach For Italy è un programma progettato per offrire a persone fortemente motivate l'opportunità di comprendere il sistema educativo italiano, avere un impatto diretto sulle disuguaglianze educative in contesti svantaggiati, e sviluppare competenze professionali rilevanti per il percorso professionale. È un impegno full-time di due anni durante i quali si insegna e si partecipa a momenti di formazione online e in presenza.

Durante l’esperienza si entra a far parte di una comunità di educatori appassionati che vogliono fare la differenza sul sistema educativo: incontrano e conoscono contesti educativi di varie regioni, riflettono sulle politiche educative e condividono proposte e buone pratiche per portare miglioramenti nel sistema.

Lunedì 22 aprile alcuni Fellow di Teach For Italy, del 1’ e del 2’ anno, saranno online per raccontare le loro esperienze, le loro motivazioni e aspirazioni e per rispondere alle domande di coloro che desiderano conoscere meglio la Fellowship di Teach For Italy.

L’incontro gratuito e aperto a tutti, è previsto su Zoom previa iscrizione. Link per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSceTSkfLxs6AyJ7fNEuWHmFwuJ1H8DjB3hz7Pi4h78vEeh7Mw/viewform

I giovani docenti provengono dai migliori contesti universitari italiani e vengono selezionati sulla base di 11 competenze strategiche valutate durante un processo di selezione riconosciuto a livello internazionale. Il programma a cui hanno accesso inizia con un percorso di formazione intensiva iniziale di 6 settimane che li prepara al loro ingresso in classe. Una volta entrati in classe, attraverso tutti gli strumenti previsti dalle normative nazionali, continuano ad essere formati e seguiti da un coach didattico-pedagogico all’interno di un percorso formativo volto a rafforzare le loro competenze e trasformare l’impatto che possono avere sui loro studenti.  Durante i 2 anni di insegnamento hanno contratto standard di supplenti e ricevono il compenso previsto per gli insegnanti della scuola italiana.

Last update: 18 April 2024