Le declinazioni del Linguistic Landscape: lingua, didattica, politica

Le declinazioni del Linguistic Landscape: lingua, didattica, politica

Il paesaggio linguistico / Linguistic Landscape (LL) è diventato negli ultimi quindici anni un oggetto di studio e di ricerca molto prolifico. La giornata di studi internazionale del 16 maggio “Le declinazioni del Linguistic Landscape: lingua, didattica, politica”, organizzata da Silvia Palermo, Gabriella Sgambati e Luigia Tessitore (DLLC), vede la presenza di studiose e studiosi affermati ed emergenti che presenteranno le loro ricerche su questo tema molto attuale. L’area di ricerca geografica presa in esame va dall’Italia (dall’Alto Adige/Südtirol fino alla Campania), alla Germania (con focus sullo Stato federale del Saarland) e all’Austria (in particolare, Vienna). Il tema del Linguistic Landscape verrà presentato in alcune delle sue possibili declinazioni: quella didattica (non solo didattica delle lingue straniere, ma anche dell’italiano L2 in contesti multiculturali e multietnici) e quella politica (il complesso rapporto fra il multilinguismo presente nel Linguistic Landscape e la politica). Una riflessione sulle gerarchie di genere presenti nel paesaggio linguistico concluderà la giornata.

Last update: 07 May 2024