VII Simposio Internacional Sujetos Subalternos

VII Simposio Internacional Sujetos Subalternos

Il tema centrale su cui verte il Simposio è "Soggetti subalterni". Partendo dal concetto gramsciano di "subalterno" (anche se l’autore usa l’espressione "classi subalterne"), ci si interroga sul soggetto subalterno e su come quest’ultimo crei la propria storia, attraverso un linguaggio e una performance diversi nella vita e nell'arte. Si fa riferimento ai "gruppi" subalterni, riflettendo sui contributi di Fanon, Chakrabarty e Mignolo. Tali gruppi e temi si delineano in base al genere, alla razza, all'orientamento sessuale, al reddito pro capite, all'orientamento politico o religioso. Il focus del Convegno sono i soggetti "diversi" e le rispettive manifestazioni linguistiche e culturali, con il fine di evidenziare le strategie più frequentemente impiegate nei generi discorsivi. Tali soggetti, nell’unicità delle proprie storie, raccontano una realtà non paragonabile a quella di Paesi o gruppi appartenenti al canone, al mondo e alla società dominanti, né tantomeno analizzabile in relazione ai fallimenti o alle mancanze, come spesso accade. Inoltre, ci si propone di osservare come i soggetti e le loro produzioni vengano riprodotti nella narrazione "main stream" o "dominante". Il Simposio ha un carattere fortemente pluridisciplinare, e ospita studiosi esperti di diverse discipline e interessi (analisi del discorso politico, cinematografico, letterario, didattico, mediatico e visivo, ecc.)

Last update: 23 May 2024