I cattolici bulgari e l’Italia nel corso dei secoli

I CATTOLICI BULGARI E l’ITALIA NEL CORSO DEI SECOLI

Il Convegno è un tentativo di radunare gli specialisti di letteratura e cultura dei bulgari cattolici e dei Balcani per presentare i risultati delle proprie ricerche sul contributo dei cattolici per la Rinascita bulgara nazionale e la Liberazione dal dominio ottomano. 
Il 2024 segna il 350° anniversario della morte di tre personaggi di spicco nella storia e nella letteratura bulgara del XVII secolo, intellettuali e patrioti:

  • L’Arcivescovo di Serdica /Sofia Petăr Bogdan Bakšič, autore del primo poema barocco bulgaro, stampato a Roma nel 1638, e della Storia della terra patria scritta da un bulgaro e rimasta in manoscritto, oggi conservato a Modena;
  • Il vescovo di Martzianopolis e amministratore apostolico della Moldova Petăr Parčevič, instancabile diplomatico e tessitore di aleanze anti-ottomane, noto per i suoi discorsi davanti al Senato della Serenissima;
  • Il vescovo dei pauliciani bulgari Filip Stanislavov, autore del celebre Abagar, stampato a Roma nel 1651 e considerato da molti il primo libro a stampa bulgaro;
Last update: 24 October 2024