
Il seminario intende discutere sulla tecnologia Blockchain che può giocare un ruolo fondamentale nel sostenere pratiche di sostenibilità, contribuendo alla tracciabilità e alla trasparenza nei rapporti B2B e B2C, garantendo allo stesso tempo l'autenticità dei prodotti e la protezione del Made in.
D'altro canto, l'adozione di questa tecnologia richiede competenze specifiche in azienda che, probabilmente, non sono disponibili nelle piccole realtà imprenditoriali e pertanto possono rappresentare un ostacolo proprio per le tante piccole imprese che competono sui mercati internazionali attraverso la valorizzazione dell’origine geografica dei processi e dei prodotti.
Il seminario conclude una ricerca universitaria che ha visto coinvolti i docenti e gli studenti della cattedra di Strategie aziendali di sviluppo sostenibile, dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale. La ricerca ha teso realizzare dei casi studio su alcune realtà imprenditoriali campane inserite nella piattaforma Agenzia ICE – Italian Trade Agency (ITA) - per il progetto TrackIT blockchain del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - e nella piattaforma Authentico Made in Campania.
Per chi si collega da remoto (Zoom Riunione): https://us02web.zoom.us/j/83078798991?pwd=zdObw4tM4IanlqtNldWGeIW37sRAMX.1