Turkology in the Archives - giornata di studi internazionale

Turkology in the Archives - giornata di studi internazionale

Gli archivi dei turcologi europei, e più in generale degli orientalisti che si sono occupati anche di impero ottomano e Turchia repubblicana, rappresentano un patrimonio molto ricco e articolato che offre opportunità di ricerca pluridisciplinari. L’insieme di manoscritti, carteggi privati, corrispondenze istituzionali, collezioni di documenti originali, bozze di lavoro, libri, fatture commerciali, documenti di carriera permettono di aprire traiettorie inesplorate di ricerca. Al di là della ricostruzione biografica delle carriere personali, queste collezioni consentono di investigare le origini e i primi sviluppi della turcologia a livello europeo anche nell’ambito più ampio della orientalistica nell’importante fase della sua istituzionalizzazione. 
Gli studiosi, grazie alle proprie competenze e conoscenze, ricoprivano anche un ruolo in attività extra-accademiche, come la consulenza per enti istituzionali, la definizione di politiche culturali, la divulgazione in ambito pubblico. In tale prospettiva, il materiale documentario conservato in fondi privati si integra e raccorda con quello degli archivi istituzionali, permettendo di ricostruire le interazioni tra la turcologia e la sfera politica e sociale.
In tempi più recenti è in corso una riflessione sulla turcologia e l’orientalistica in diversi paesi europei. L’obiettivo di questa giornata di studi è cercare di mettere in comunicazione e dialogo le varie ricerche in corso, tentando di costruire una rete di esperienze e studi ai fini di una collaborazione che possa evidenziare e valorizzare anche le reti di collaborazione del passato di cui raccontano, ad esempio tramite le corrispondenze, anche gli stessi archivi.
Nell'ambito del PRA ReDigiOr (2023-26), coordinato da Lea Nocera.

Last update: 04 April 2025