Presentazione
Durata prevista: 3 ANNI
Coordinatore: Prof. Michele Bernardini
Obiettivi formativi
Nella tradizione degli studi interdisciplinari coltivati all’Orientale e alla luce dell’eccellenza dei risultati conseguiti nei dottorati dei precedenti cicli, il dottorato persegue tre linee di ricerca, secondo le diverse coordinate spazio temporali e con le metodologie più avanzate nel campo degli studi filologici, linguistici, delle scienze storiche e sociali e della ricerca archeologica. La formazione sarà articolata intorno alle suddette linee di ricerca:
- Studio delle civiltà antiche, che estende il campo di indagine dal mondo mediterraneo all’Africa sub-sahariana e all’estremo Oriente asiatico. Le ricerche saranno svolte in ambito filologico e storico, ma anche archeologico: diverse le campagne di scavo già condotte o ancora in atto in area mediterranea ed in altri paesi dell’Asia e dell’Africa.
- Studio delle lingue e delle letterature, scritte e orali, dell’Asia e dell’Africa nelle loro diverse espressioni dall’inizio della documentazione all’età contemporanea. Vi sono ricomprese l’arabistica, la sinologia, la nipponistica, l’iranistica, la tibetologia, l’indologia, l’etiopistica, l’indonesianistica, che potranno essere integrate, in un’ottica interdisciplinare, da competenze in numerosi altri settori L-OR presenti in Dipartimento.
- Studio della storia, delle istituzioni, del pensiero e delle società dei paesi dell’Asia e dell’Africa nella loro articolazione diacronica fino all’età contemporanea.
Verbale n. 1 Commissione Dottorato Asia Africa e Mediterraneo XXXIX ciclo - seduta preliminare definizione criteri di valutazione delle candidature
Verbale n. 2 dott. Asia Africa e Mediterraneo XXXIX ciclo valutazione Progetto e CV - ammessi al colloquio -Rettifica- Convocazione
Verbale n.3 COLLOQUIO Graduatoria concorso di ammissione dottorato in Asia Africa e Mediterraneo XXXIX ciclo
Avviso Iscrizione vincitori dottorato Asia Africa e Mediterraneo 39° ciclo - notice of registration of AAM 39th cycle PhD winners