Di che cosa si occupa la Storia delle religioni? Quali sono le categorie, i presupposti e gli obiettivi che essa mette in campo per costruire, ricostruire, o semplicemente analizzare i “fatti” che sono oggetto del suo interesse? E come si distinguono (se si distinguono) questi “fatti” da altri fatti di interesse storico?
Partendo tutte da queste domande, il VII convegno annuale della Consulta Universitaria per la Storia delle Religioni (CUSR) – ospitato quest’anno dall’Orientale in partnership con l’Ateneo federiciano – si propone di riflettere sui fondamenti della Storia delle religioni in quanto disciplina storica, esaminando “fatti, feticci e fatticci” alla luce della concreta pratica storiografica.
Aprirà il convegno una lectio magistralis di Fabio Dei (Università di Pisa), dal titolo “Religione e coscienza storiografica: riflessioni demartiniane”.