Esperienze di studio e di tirocinio all'estero
La mobilità internazionale rappresenta un’esperienza unica per arricchire il tuo percorso universitario: studio o tirocinio all’estero ti permettono di vivere una dimensione culturale e accademica diversa, ampliare il tuo network, migliorare le competenze linguistiche e interculturali, e rendere più competitivo il tuo profilo professionale.
Il nostro Ateneo pubblica regolarmente bandi di selezione per la partecipazione a programmi di mobilità, tra cui:
- Erasmus+ Studio (studio in un altro Ateneo europeo)
- Erasmus+ Traineeship (tirocinio all’estero)
- Erasmus+ BIP (Blended Intensive Programme)
- Bandi per mobilità derivanti da Convenzioni Internazionali
- Summer School all’estero
Tutti i bandi sono raccolti nella sezione “Avvisi e bandi” del portale internazionale dell’Ateneo. Unior
In questa pagina trovi una panoramica dell'iter e dei documenti da produrre dopo essere stato selezionato.
Presentazione programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus è lo strumento finanziario dell’Unione Europea per l’implementazione di azioni a sostegno della mobilità internazionale (europea ed extra-europea) e della cooperazione internazionale nei settori dell’educazione, della formazione, della gioventù e dello sport nel periodo di riferimento 2021-2027.
Erasmus Plus è un unico programma integrato con un budget complessivo di 14 miliardi e 600 milioni di euro, strutturato su 3 Azioni Chiave e 2 Attività Specifiche:
Azione Chiave 1: mobilità ai fini di apprendimento individuale;
Attività finanziate: mobilità individuale nel settore dell’istruzion, della formazione e della gioventù; diplomi di laurea magistrale congiunti; eventi di ampia portata legati al Servizio Volontario Europeo.
Azione Chiave 2: cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche;
Attività finanziate: partenariati strategici nel settore dell’istruzione, formazione e gioventù; alleanze per la conoscenza; alleanze per le abilità settoriali; rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù.
Azione Chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche;
Attività finanziate: dialogo strutturato: incontro tra i giovani e i responsabili decisionali nel settore della gioventù.
Attività Specifica 1: Jean Monnet;
Attività finanziate: Cattedre, Moduli, Centri di eccellenza, Sostegno alle istituzioni e alle associazioni, Reti, Progetti.
Attività Specifica 2: Sport;
Attività finanziate: Partenariati di collaborazione nel settore dello sport; eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro.
Grading System
Grading System
Opzioni di configurazione per Aperto
In questa sezione è possibile trovare le informazioni relative al riconoscimento di periodi di studio e tirocinio svolti presso Università e aziende dei Paesi comunitari ed extra comunitari con le quali l'Ateneo ha stipulato accordi di cooperazione.
Competenze Commissione Erasmus e mobilità internazionale - DR 504 del 23.06.2015
Commissione Erasmus+ e mobilità internazionale NUOVA (1).pdf
Competenze linguistiche_09-03-2023
Richiesta riconoscimento esami
Tabella di distribuzione dei voti
Regolamento di Ateneo in materia di riconoscimento dei periodi di studio e tirocinio all’estero.pdf