In occasione delle celebrazioni per il Cinquantenario dell’indipendenza delle ex-colonie africane di lingua portoghese, la “Cátedra Margarida Cardoso” (Camões, IP/L’Orientale), diretta da Vincenzo Arsillo, presenta la mostra "Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario".
Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà, allestita presso il Palazzo Santa Maria Porta Coeli (Via Duomo, 219), sede del Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale” dal 20 novembre al 1 dicembre 2025.
L’inaugurazione avrà luogo giovedì 20 novembre, alle ore 11.00. Dopo i saluti istituzionali e una breve presentazione del comitato organizzatore, seguirà una visita guidata a cura di Francesca De Rosa (UniOr) e del co-curatore Luca Fazzini (CEComp, Universidade de Lisboa).
La mostra è composta da 30 pannelli che illustrano, in modo didattico e accessibile, le principali tappe e dinamiche della presenza portoghese in Africa tra XIX e XX secolo, dalla Conferenza di Berlino alle dichiarazioni di indipendenza, offrendo una lettura storica, economica, sociale e culturale del fenomeno coloniale.
La versione italiana dell’esposizione è il risultato di un lavoro di traduzione collaborativa coordinato dall’AISPEB (Associazione Italiana Studi Portoghesi e Brasiliani), in collaborazione con l’Università di Pisa.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, presso l’aula 400 di Palazzo Santa Maria Porta Coeli, si terrà l’incontro: "Africa e Portogallo: memorie e prospettive a cinquant’anni dall’indipendenza (1975-2025)". Interventi di Francesca De Rosa (UniOr - Napoli), Luca Fazzini (CEComp - Universidade de Lisboa)
Comitato organizzatore: Guia Boni, Francesco Morleo, Francesca De Rosa, Lígia Gonçalves Rospantini, Camila Cynara Lima de Almeida, Valentina Vettorazzo