
Il 23 settembre 2025, ore 9:00, sarà possibile partecipare all’EU Webinar Libertà di Movimento nell’UE. Identità e Discorsi Transnazionali organizzato dall’Università di Napoli L’Orientale. Sarà l’occasione per discutere i risultati del progetto Erasmus+ KA220 FOM@PLAY: Libertà di Movimento nell’UE. Identità e Discorsi Transnazionali coinvolge un ampio consorzio di università europee con capofila l’Università di Murcia (Spagna).
I risultati del progetto saranno inoltre presentati ufficialmente il prossimo 25 settembre al Parlamento Europeo, in una giornata che riunirà a Bruxelles più di cinquanta personalità del mondo accademico, politico, sociale ed economico dell’Unione Europea. L’evento comprenderà l’intervento di alcuni dei cittadini partecipanti allo studio e la presentazione di materiali didattici rivolti a educatori e alla cittadinanza in generale.
Il progetto ha l'obiettivo di esplorare e promuovere la libertà di movimento come diritto fondamentale nell'Unione Europea, analizzando le esperienze di mobilità dei cittadini europei e le implicazioni identitarie e sociali ad essa associate.
Per fare ciò, sono state raccolte 100 testimonianze di cittadine e cittadini dell'UE che
Dal 2023, il team di ricerca di FOM@PLAY, composto da più di una ventina di esperti, ha realizzato e analizzato cento interviste a cittadini europei residenti in Spagna, Francia e Italia, generando un ampio corpus audiovisivo disponibile sul sito web del progetto: www.fomatplay.eu.
Dalla ricerca portata avanti presso l’Università di Napoli L’Orientale coordinata dalla Professoressa Katherine E. Russo insieme ad un team di ricerca formato dalla Prof.ssa Francesca De Cesare, dalla Prof.ssa Anna Mongibello e dalle Dott.ssa Arianna Grasso e Arianna Del Gaudio è emerso che la libertà di movimento nell’Unione Europea, intesa come diritto fondamentale, non è percepita in modo uniforme. Se da un lato rappresenta un pilastro identitario dell’UE, la libertà di movimento dall’altro risente di vincoli burocratici e simbolici che spesso generano esperienze diverse tra i cittadini europei. Per questo motivo il progetto intende promuovere i valori della cittadinanza europea nelle istituzioni e nei paesi partecipanti attraverso la diffusione delle storie di coloro che hanno effettivamente vissuto esperienze di mobilità all’interno dell’Unione Europea e l'implementazione di approcci pedagogici alternativi. Offre quindi uno spazio di riflessione e confronto su un tema cruciale per l'identità europea. La libertà di movimento è uno dei principi fondanti dell'Unione Europea, ma nonostante la sua importanza, continua a essere soggetta a percezioni differenti e a sfide significative. Come dimostrato da eventi recenti quali la Brexit e la pandemia di COVID-19, il diritto di circolare liberamente non può essere dato per scontato. Il progetto FOM@PLAY nasce con l'obiettivo di indagare tali dinamiche, ponendo particolare attenzione alle esperienze di mobilità vissute dai cittadini europei e alle barriere che possono limitarne l'esercizio.