Parole, dispositivi e immagini della morte: comunicare con l'aldilà

Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Napoli - - - dalle ore 10:00
Immagini evento

Il convegno, organizzato con la Fondazione San Bonaventura e con l'Università di Pavia, si inserisce tra le iniziative del progetto permanente SCRIPTVRA. 

Si è scelto di focalizzare l’attenzione sulla centralità dell’atto della morte nel processo di elevazione a Dio e di connessione con l’aldilà, con particolare interesse all'età tardoantica e medievale. In tale periodo, questo momento cruciale assumeva una portata simbolica straordinaria, attraverso molteplici strategie rituali e di profondo impatto emotivo e spirituale. 

L’allestimento della sepoltura – articolato in modalità che variavano a seconda dei contesti sociali, culturali e temporali – era solo una parte di una pratica più complessa. Il defunto non occupava solo uno spazio fisico, ma si rivolgeva idealmente all’aldilà tramite dispositivi scrittori di vario tipo e apparati decorativo-simbolici appositamente concepiti per veicolare messaggi di redenzione, speranza e memoria. 

Per questi stessi motivi, il contesto funerario non si esauriva nella sua dimensione tangibile, ma si estendeva anche a una sfera immateriale. L’emergere e la diffusione del sistema delle donazioni post obitum rappresenta, ad esempio, una prova evidente della necessità di preparare il disponente, oltre che alla pianificazione del nucleo parentale, al contatto e alla permanenza nell’aldilà. 

Muovendo da tali presupposti, il colloquio si propone come un momento di confronto internazionale e interdisciplinare, con l’obiettivo di avviare un dibattito sistematico sulle modalità attraverso cui, nel medioevo occidentale e orientale, si cercava di comunicare con l’aldilà in contesti di tipo funerario. 

L’attenzione sarà rivolta alle strategie simboliche, rituali e performative adottate per tale comunicazione, analizzando le diverse forme di espressione – scrittura, immagini, spazi, testi – che ne costituivano i canali privilegiati.

Documento
Data di ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025