Il nostro Ateneo è lieto di annunciare l’adozione delle nuove Linee Guida dedicate alla gestione delle domande di ammissione e immatricolazione degli studenti con titolo estero. Il documento, in vigore dall’anno accademico 2025/2026, definisce un quadro uniforme di procedure che rende più chiaro e più rapido l’intero percorso amministrativo, garantendo al tempo stesso verifiche accurate sulla validità dei titoli presentati.
Le Linee Guida nascono da una collaborazione strutturata tra uffici amministrativi, Corsi di Studio e strutture coinvolte nei processi di accoglienza e valutazione Il lavoro congiunto permette di coordinare esigenze diverse: la semplificazione degli adempimenti richiesti ai candidati e la necessità di controlli puntuali, come previsto dalla normativa vigente.
Il documento introduce indicazioni uniche per l’intero Ateneo: dalla validazione preliminare delle domande su Universitaly, alla valutazione accademica dei titoli, fino alla verifica della loro veridicità tramite contatti diretti con gli istituti di provenienza o attraverso le reti ENIC-NARIC/CIMEA. Sono inoltre definite le competenze linguistiche richieste e le procedure previste per i casi particolari, come i candidati titolari di protezione internazionale.
Le Linee Guida rafforzano anche gli standard di trasparenza e comunicazione verso i candidati, invitando uffici e Corsi di Studio a garantire informazioni chiare e omogenee tramite bandi e pagine web aggiornate.
Con questa iniziativa, e nell'ottica del miglioramento continuo e dell'assicurazione della qualità, il nostro Ateneo conferma il proprio impegno nel rendere più accessibile il percorso di iscrizione per studentesse e studenti internazionali, assicurando al tempo stesso la qualità e l’affidabilità delle verifiche interne.