Festival delle Lingue: identità plurime oltre gli stereotipi

Immagine news
Festival delle Lingue: identità plurime oltre gli stereotipi

Dal 25 al 27 settembre torna la terza edizione del Festival delle Lingue, dedicata quest’anno al tema “Identità plurime. Oltre gli stereotipi”. L’iniziativa si apre il 24 settembre alle 17.30 a Palazzo Santa Maria Porta Coeli con l’evento inaugurale e prosegue con tre giornate di incontri, laboratori, mostre e performance.

Il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare la diversità linguistica e culturale come risorsa comune, favorendo il dialogo, l’inclusione e la decostruzione dei pregiudizi. Un tema che trova terreno naturale nel nostro Ateneo, custode di un patrimonio linguistico unico in Italia e in Europa, con decine di lingue straniere, europee ed extraeuropee. Le lingue, infatti, non sono solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri ponti di identità. Superare gli stereotipi significa riconoscere che ciascuno di noi porta con sé identità multiple, in continuo dialogo con gli altri, e che la crescita passa proprio da questo scambio.

Simbolicamente, il Festival lega il superamento degli stereotipi al gioco, presente sia nei gadget sia in molte attività del programma come pratica glottodidattica: non semplice svago, ma occasione di incontro e di conoscenza reciproca.

Il programma prevede interventi di relatori, laboratori interattivi, mostre fotografiche e performance teatrali. Tra le novità di quest’anno, gli incontri formativi per insegnanti di lingue al Palazzo del Mediterraneo, dove saranno anche allestite una mostra di libri in lingue straniere e una degustazione di cucina etnica.

Spazio centrale è riservato agli studenti e alle studentesse, coinvolti in laboratori creativi di traduzione, sottotitolaggio, rap e scrittura, pensati come esperienze di apprendimento attivo e di contatto con lingue meno note, spesso assenti nei percorsi scolastici tradizionali.

Il Festival è promosso dal Centro PLEIADI attraverso la sezione Lingue e Linguaggi – CLAOR, presieduta da Anna Romagnuolo (Lingua, traduzione e linguistica inglese), e si raccorda con le attività della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’ambito del progetto S.T.R.E.E.T.S., coordinato da Johanna Monti (Didattica delle lingue moderne).

Data di ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2025