Il Centro di Ricerca I-LanD compie 10 anni

Immagine news
Immagine Notizia

Il Centro di Ricerca Interuniversitario I-LanD (Identity, Language and Diversity) ha celebrato il decimo anniversario dalla sua istituzione, avvenuta formalmente il 12 novembre 2015. Fondato su iniziativa di Giuseppe Balirano (DSLLC), che lo ha diretto per 8 anni, e Maria Cristina Nisco (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), il Centro, con sede amministrativa presso il nostro ateneo, nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca interdisciplinare sui rapporti tra identità, linguaggio e diversità nei loro molteplici intrecci sociali, culturali e mediali. 

Guidato dall’attuale Direttrice, Anna Mongibello (DSLLC), il Centro ha consolidato e ampliato la propria rete, superando oggi i 250 membri. 

Fin dai suoi primi anni, I-LanD si è configurato come un luogo di confronto e collaborazione tra studiose e studiosi appartenenti a diverse aree del sapere linguistico e culturale, diventando un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale degli studi sul discorso. Alla rete iniziale, composta da dieci università italiane, si sono progressivamente aggiunti nuovi atenei, fino a raggiungere una compagine di tredici istituzioni partner. 

Tra le attività più rappresentative del Centro, la serie di convegni internazionali Languaging Diversity, inaugurata nel 2013 e diventata uno dei principali appuntamenti accademici in Italia dedicati allo studio del rapporto tra lingua, identità e società; e gli I-LanD Seminar Series, un ciclo annuale di incontri dedicati al dialogo scientifico su temi emergenti nel campo della linguistica applicata e degli studi sul discorso. 

L’impegno scientifico del Centro si riflette anche nell'omonima rivista accademica, 
l’I-LanD Journal, che nel 2025 è stata riconosciuta come rivista di classe A dall’ANVUR per l’Area 10.


Negli anni, il Centro ha sostenuto e promosso diversi progetti di ricerca e di terza missione, volti a valorizzare il ruolo sociale della linguistica applicata. Tra questi, si distingue Idee Cinematografiche Differenti, residenza artistica rivolta a sceneggiatori under 35 e dedicata alla scrittura di sei soggetti originali sui temi della diversità e dell’inclusione. L’iniziativa è risultata vincitrice del bando “Per Chi Crea” ed è stata finanziata da SIAE e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT). 

Nel 2016, I-LanD ha avviato una collaborazione con la Stichting Group for European Development (GEDION), con sede nei Paesi Bassi, per sostenere tirocini e soggiorni di ricerca rivolti a studenti e giovani laureati. L’iniziativa promuove percorsi formativi e progettuali nelle aree europee interessate da spopolamento, favorendo il trasferimento di competenze tra università, enti e comunità locali e contribuendo allo sviluppo territoriale. 

Il Centro ospita anche l’Osservatorio Hate Speech Online, nato con l’obiettivo di monitorare e analizzare le forme di linguaggio ostile nei media digitali. 

Nel celebrare questo importante anniversario, I-LanD rinnova il proprio impegno a favore di una ricerca aperta, critica e socialmente impegnata, capace di leggere e interpretare i fenomeni linguistici e comunicativi del mondo contemporaneo. 

Data di ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2025