Il rettore Roberto Tottoli a Granada per il convegno finale del progetto europeo EuQu – The European Qur’an

Immagine news
Immagini evento

I giorni 27 e 28 ottobre si è svolto il convegno finale del progetto ERC Synergy EuQu – The European Qur’an. Islamic Scripture in European Culture and Religion 1150-1850 (euqu.eu). Il progetto, iniziato nel 2019 e attivo fino al marzo 2026, ha visto impegnata l’Università di Napoli L’Orientale accanto al CSIC, Madrid (PI Mercedes Garcia-Arenal), l’Università di Nantes (PI John Tolan) e di Copenaghen (PI Jan Loop.

Il convegno presso la Escuela de Estudios Arabes, EEA-CSIC si è tenuto in concomitanza con la mostra Los Latidos del Corán curata dal progetto che ha presentato una collezione di corani della penisola iberica. Il convegno ha fatto il punto sul lavoro svolto e i risultati ottenuti. Per l’unità dell’Orientale, che ha ricevuto oltre due milioni di euro di finanziamento, sono state presentate e discusse le attività e quanto prodotto dai numerosi dottorandi e post-doc che hanno negli anni collaborato o stanno ancora collaborando al progetto, coordinati dal Principal Investigator Roberto Tottoli, coadiuvato da Giovanni M. Martini: Loriana Salierno, Oliver Salem, Sabrije Hoxhaj, Federico Stella, Davide Scotto, Pablo Roza Candás, Giuseppe Cappello, Michael Pregill, Michele Petrone, Katarzyna Starczewska, Sara Fani e la project manager Diana Esibizione.

Il Rettore Roberto Tottoli ha inoltre presieduto il panel conclusivo sulle attività di disseminazione e di public engagement in Europa e nel mondo, a partire dalle mostre di Vienna, Tunisi e Nantes e da quella in corso a Granada. Ha evidenziato, da un lato, l’accoglienza e la collaborazione da parte di studiosi di varie istituzioni islamiche, nel corso dei convegni organizzati a Yogyakarta e Samarcanda, e per le numerose presentazioni del progetto dalla Nigeria al Pakistan, dalla Bosnia all’Egitto. 

La discussione ha quindi affrontato i pesanti e reiterati attacchi politici subiti dal progetto EuQu nella prima metà del 2025 da parte di media francesi (con riverberi in Spagna, Italia e Germania) che ha portato a interrogazioni al Parlamento Europeo e attacchi a tutte le progettualità del programma Horizon relative all’Islam e ai musulmani, prontamente respinte dalla Commissione Europea. Il rettore Tottoli ha concluso sottolineando la riuscita del progetto sia per il suo carattere sfidante (già dal titolo “Il Corano europeo”) per le società europee sia per la sua positiva ricezione da parte di musulmani e mondo islamico come necessario ponte di comunicazione e condivisione, tematiche su cui, ha concluso, L’Orientale di Napoli è da sempre impegnato e leader nell’accademia italiana. 

Data di ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2025