L’archeologia entra in classe: “Un presepe ittita” a Ponticelli

Immagine news
IMMAGINE EVENTO

A Ponticelli, quartiere di Napoli, gli alunni e le alunne della IV A dell’IC 83° Porchiano Bordiga hanno realizzato un progetto straordinario: “Un presepe ittita”, insieme alla nostra facoltà, Maestri di Strada ONLUS, EST – Educazione Sogno Territorio e IRIS Ceramiche Fondazione.

L’iniziativa, coordinata da Laura Noviello, nasce come attività di outreach del progetto di ricerca PRIN 2022 “The art of the stage in Bronze Age Anatolia”.
 

L’obiettivo? Unire due mondi solo in apparenza lontani: la cultura artistica e religiosa degli Ittiti e la tradizione presepiale napoletana, simbolo di arte, identità e spiritualità.

Le fasi del progetto hanno previsto una prima lezione introduttiva con Michele Cammarosano, in cui i bambini hanno scoperto la cultura ittita e la scrittura cuneiforme 

Con Laura Noviello e Irvin Vairetti, poi, il percorso è continuato tra musica e storia, esplorando gli strumenti musicali dell’antichità in una lezione teorico-pratica 

Infine nei laboratori artistici, guidati dall’esperta di arti visive Cira Maddaloni e dall’educatrice Giovanna Castiello, con il prezioso supporto delle peer educators Fortuna Esposito e Francesca Cirella, i bambini hanno dato forma al loro “Presepe ittita” seguendone progettazione, modellazione, cottura e colorazione delle figure 

Il risultato finale è stato presentato il 7 novembre 2025 durante il Convegno Internazionale “Religious atmospheres in Hittite Anatolia and the Ancient Near East” a Palazzo Corigliano.

Un progetto che unisce ricerca, scuola e territorio in un meraviglioso incontro tra passato e presente 

Data di ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2025