Publish or perish: quando l'idolatria della metrica compromette la qualità e l'integrità della ricerca.
Negli ultimi dieci anni stiamo assistendo a una crescita considerevole — e sempre più preoccupante — del volume di contributi scientifici che aggiungono poco o nulla al dibattito accademico, oppure ripropongono teorie ormai superate con il solo intento di “fare numero” nelle pubblicazioni. Quando pubblicare (piuttosto che ricercare) diventa il mantra imprescindibile per la carriera, emergono due interrogativi cruciali: fino a che punto metriche e citazioni riflettono realmente la qualità e la competenza di un ricercatore? E, soprattutto, il gioco vale davvero la candela ai fini dell’avanzamento accademico?
Questo seminario esplorerà le dinamiche dell’attuale sistema di pubblicazioni scientifiche, con particolare riferimento alle discipline geografiche e socio-economiche. Verrà offerta una prospettiva “dietro le quinte” su come operano alcune riviste di riferimento: il rapporto tra editori, revisori e autori; le pressioni esercitate da case editrici e istituzioni universitarie; e le tensioni sistemiche che stanno mettendo a rischio la sostenibilità complessiva del sistema stesso.
Bio: Alberto Amore è Assistente Professore in Geografia dell'Antropocene presso la Geography Research Unit dell'Università di Oulu, Finlandia. Ricopre diversi ruoli presso gruppi di ricerca e associazioni in sociologia del tempo libero e geografia del turismo ed è tra i promotori del contromovimento sht has to change, lanciato nel 2025. Attualmente ricopre incarichi di Editore Associato presso Tourism Management Perspectives e Current Issues in Tourism ed è membro editoriale di Tourism Geographies.