Stage formativi con l’Università Ritsumeikan di Kyoto

Immagine news
Immagini evento

L’Università Ritsumeikan (Kyoto) è partner dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale da oltre venticinque anni. 

Nell’ambito di questa collaborazione, dal 14 al 17 ottobre 2025 è stato ospitato un gruppo di studenti dell’Università Ritsumeikan, afferenti al College of Gastronomy Management. Il gruppo era accompagnato dal sig. Naoto Imai, imprenditore giapponese e proprietario del Caffè IMAYA di Kyoto.

Il Comune di Sessa Aurunca, legato all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale da un accordo di collaborazione/protocollo d’intesa, ha accolto gli studenti e l’imprenditore insieme a Felice Farina, collaboratore dal 2024 e interprete ufficiale del gruppo designato da Chiara Ghidini, Referente d’Ateneo per l’Università L’Orientale. 

Durante la permanenza, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere il territorio e le sue eccellenze, svolgendo attività di stage formativo presso alcune realtà aziendali locali — un caseificio con stalla, un’azienda agricola, un’antica distilleria, una pizzeria e un oleificio — con l’obiettivo di approfondire pratiche e competenze legate alla cultura enogastronomica e alla gestione nel settore agroalimentare. 

L’esperienza condotta nel territorio di Sessa Aurunca rappresenta un modello virtuoso di cooperazione internazionale, in cui formazione accademica, cultura locale e imprenditorialità si incontrano generando valore reciproco. Il coinvolgimento attivo delle realtà produttive locali ha permesso agli studenti giapponesi non solo di osservare da vicino pratiche tradizionali e innovative del comparto agroalimentare, ma anche di vivere un’esperienza autentica e immersiva nella cultura enogastronomica italiana. 

L’iniziativa conferma l’importanza degli scambi interculturali come strumenti di crescita, dialogo e arricchimento reciproco per i partecipanti e per le comunità ospitanti. Il consolidamento delle relazioni tra istituzioni accademiche e amministrazioni locali — come quella tra l’Università L’Orientale e il Comune di Sessa Aurunca — costituisce un esempio concreto di come la sinergia tra formazione e territorio possa produrre impatti positivi duraturi. L’auspicio è che tali esperienze possano moltiplicarsi, alimentando una rete sempre più ampia di collaborazione e scambio tra culture, saperi e pratiche professionali. 

L’organizzazione dell’intero evento è stata curata da Umberto Cinque, in qualità di responsabile della società di servizi Servicesforetag uv S.r.l., soggetto inserito nell’accordo di collaborazione/protocollo d’intesa tra il Comune di Sessa Aurunca e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza e con puntualità delle iniziative convegnistiche e di promozione culturale previste. 

Si esprime un sentito ringraziamento al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, prof. Roberto Tottoli, per il costante sostegno alle attività di internazionalizzazione e per aver reso possibile, attraverso il suo incoraggiamento e la sua visione, la piena realizzazione di questo progetto di cooperazione accademica e culturale tra Italia e Giappone.

Data di ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2025