
Il progetto ERASMUS+ “KNowledgE alliance for Social Innovation in Shrinking villages (KiNESIS)” (Grant Agreement 621651-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA2-KA-) è un progetto coordinato dall’Università Degli Studi di Napoli “L’Orientale”, in partnership con il Comune di Frigento insieme all'Unione dei Comuni delle Terre dell'Ufita, IISS Grottaminarda (IT), Stichting Group for European Development, Hanze University of Applied Sciences Groningen (NL), Instituto Cultura y Sociedad, University of Navarra (ES), University of Tallinn, Fondazione Ampioraggio (IT), ATI Biotech (IT), Colli Frigentini s.c.a.r.l. (IT), Consorzio Glossa (IT), Stichting Werken en Leren, Hochschule Harz - University of Applied Sciences. Nell’ambito del progetto sono previste delle mobilità da parte degli studenti delle università partner del progetto e per l’Orientale sono disponibili per il corrente anno accademico due (2) borse di studio finanziate (traineeship) per una mobilità in ciascuno dei seguenti paesi: Germania e Olanda.
Durante il periodo all’estero, gli studenti selezionati collaboreranno a stretto contatto con i partner del progetto (Università, aziende, associazioni) per sviluppare buone pratiche atte a contrastare il fenomeno dello spopolamento. Grande importanza verrà data allo studio delle realtà già in essere (“best practices”) e allo scambio di conoscenze utili a contrastare il fenomeno.
Per le mobilità (fino a tre mesi) è previsto il rimborso delle spese di viaggio a/r fino a un massimo di €275 (Germania e Olanda) e di complessivi € 2.400 per le spese di vitto e alloggio.
I tirocini si svolgeranno nel secondo semestre del corrente anno accademico e dovranno concludersi entro il 30 giugno 2024.
Requisiti di partecipazione:
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritti per il corrente anno accademico ad uno dei corsi di Laurea magistrale o Laurea triennale attivi presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale;
- avere riportato agli esami di profitto, sostenuti fino alla data di candidatura, una media ponderata non inferiore a 27/30;
- studiare una delle seguenti lingue: tedesco e olandese;
- avere una conoscenza documentata (minimo B2) (anche attraverso gli esami sostenuti all’Università) della lingua tedesca per partecipare al bando per la Germania;
- avere una conoscenza documentata (B1/B2) (anche attraverso gli esami sostenuti all’Università) della lingua olandese per partecipare al bando per l’Olanda.
A parità dei titoli di cui sopra saranno tenuti in considerazione quali requisiti preferenziali (da dedurre dal CV allegato):
comprovata esperienza pregressa (lavorativa o di volontariato) in settori afferenti ai temi del progetto;
tesi su tematiche connesse con il fenomeno dello spopolamento e con le aree interne;
comprovata esperienza di volontariato in organizzazioni senza fini di lucro, sia in Italia che all’estero.
Modalità di selezione:
Verranno selezionati complessivamente 2 studenti iscritti ai corsi di Laurea magistrale e Laurea triennale afferenti al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, al Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo e al Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati nella misura di 1 studente per ciascuna nazione oggetto del presente bando.
In caso di parità di merito prevarrà il candidato più giovane di età. Il punteggio verrà assegnato in base ai seguenti criteri:
- Media ponderata, certificazioni e altri titoli: in totale fino a 40 punti
- Media ponderata esami di profitto: in totale fino a 15 punti
- tra 27 e 27.99: 5 punti
- tra 28 e 28.99: 10 punti
- 29 o superiore: 15 punti
- Certificazioni linguistiche (tedesco e olandese): in totale fino a 25 punti
- B2 prima lingua studiata: 5 punti
- C1 prima lingua studiata: 12 punti
- C2 prima lingua studiata: 20 punti
- B1 seconda lingua studiata: 1 punto
- B2 seconda lingua studiata: 2 punti
- C1 seconda lingua studiata: 3 punti
- C2 seconda lingua studiata: 5 punti
Colloquio orale: fino a 20 punti
Valutazione complessiva massima raggiungibile: 60 punti
Modalità di svolgimento del traineeship KiNESIS
Il periodo all’estero presso il partner del progetto avrà una durata di due mesi, con possibilità di prolungamento.
Modalità di partecipazione alla selezione:
Candidatura tramite il seguente form: https://forms.gle/pHCWbaLG3yrQAPuc9
Scadenza candidature: 24/03/2024
Contatti:
Referente Progetto “KiNESIS” - Prof.ssa Johanna Monti – jmonti@unior.it
Staff di progetto - Dott.ssa Giulia Speranza - gsperanza@unior.it
Per informazioni generali sui tirocini Erasmus+: Dott.ssa Noemi Corbelli