Archivio

Anno 2021

Immagine ritratto
François Ömer Akakça
Research project
Progetto DE L 232
Visiting period
Ott / Dic 2021
Curriculum
Documento
Nome docente
François Ömer AKAKÇA
Descrizione

François Ömer Akakça, già ricercatore presso il Lehrstuhl für Iranistik, Universität Bamberg, presso l’Asien-Afrika-Institut, Hamburg-Universität, e presso il Zentralasien Seminar, Institut für Asien- und Afrikawissenschaften, Humboldt-Universität zu Berlin, è un antropologo specializzato nelle società e culture dei popoli turchi e iranici dell’Asia centrale. Ha solo numerose ricerche sul campo tra i Kirghizi, Tagichi, Uzbeki, Kazaki delle ex-repubbliche sovietiche, in Cina occidentale e in Afghanistan settentrionale, occupandosi principalmente delle lingue e culture del Tagikistan e nell’Afghanistan settentrionale. Il suo progetto corrente verte sul tema The Kongrat group identities in Central Asia. Changes and continuities in ’tribal’ cultures. Il Dott. Akakça è stato visiting professor presso il CSACTI nel periodo ottobre-dicembre 2021. Durante la sua affiliazione ha tenuto due cicli di lezioni di lingua uzbeka da 12 ore ciascuno, svolte in inglese in modalità telematica.

Immagine ritratto
Foto di Marie Cronier
Research project
Progetto DE L 232
Visiting period
Nov 2021
Curriculum
Documento
Nome docente
Marie CRONIER
Descrizione

Specialista di manoscritti bizantini le cui ricerche si sono focalizzate sulla trasmissione dei testi medici e scientifici graci in epoca bizantina e rinascimentale anche in riferimento alle loro traduzioni latine e arabe. Coinvolta nel gruppo di ricerca che gestisce la banca dati Pinakes, strumento di riferimento internazionale per i manoscritti greci.
Partecipa al programma catalogo dei manoscritti del Patriarcato Ecumenico (Istanbul), di cui sono già stati descritti i fondi Manuscrits della Panaghia di Chalki nel 2008 e Manoscritti della Santa Trinità di Chalki nel 2019. La descrizione del terzo fondo, (Manoscritti della Scuola teologica di Chalki, è in corso. Dal 2013 è responsabile della «Revue d’histoire des textes».
È membro della Sezione 32 del Comité national de la recherche scientifique.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano:

• Marie Cronier, Matthieu Cassin, André Binggeli, Matoula Kouroupou. Catalogue des manuscrits conservés dans la Bibliothèque du Patriarcat œcuménique : Les manuscrits du monastère de la Sainte-Trinité de Chalki, Brepols, 2019

• Marie Cronier. The transmission of pre-Galenic Greek herbals in the East Floriental 2012 Annual Meeting, Robert Hawley, Nov 2012, Paris, France

• Marie Cronier. Un manuscrit méconnu du Περὶ ὕλης ἰατρικῆς de Dioscoride : New York, Pierpont Morgan Library, cod. M. 652, «Revue des Etudes Grecques», [Paris] : [Association pour l’encouragement des études grecques en France], 2012, 125 (1), pp.93-138.

Immagine ritratto
Foto di Chiara Formichi
Research project
Progetto DE L 232
Visiting period
Ott/Nov 2021
Curriculum
Documento
Nome docente
Chiara FORMICHI
Descrizione

Specialista di studi islamici formata presso l’Università Sapienza di Roma si è specializzata in storia dell’Asia sudorientale presso la SOAS. Suo principale interesse è l’Islam come religione e ideologia politica nell’Indonesia del XX secolo e, più in generale, nel Sudest asiatico. Si muove pertanto sull’interfaccia tra islamistica, storia e studi areali, basandosi principalmente su evidenza archivistica e etnografia. In particolare, attualmente sta conducendo uno studio sulla genesi storica e sullo status delle minoranze a Burma/Myanmar, Hong Kong, Malaya e Singapore. Inoltre sta approfondendo la relazione disciplinare tra studi sull’Asia e islamistica. Tiene corsi sui vari aspetti della religione in Asia, con particolare riferimento all’Islam nell’Asia sudorientale. Tra questi il corso "Controversy and Debate in Islam" e I seminari avanzati "Muslim Resistance: Shi'a Islam in Asia" e "Performing Islam in Southeast Asia".

Tra le sue pubblicazioni si segnalano:

Islam and Asia: A History (Cambridge University Press, 2020)
• "Islamic Studies or Asian Studies? Islam in Southeast Asia," The Muslim World, 106 (4) 2016: 696-718.
• Formichi and Feener (eds), Shi'ism in Southeast Asia: 'Alid Piety and Sectarian Constructions (New York: Oxford University Press; London: Hurst Publishers: 2015)

Immagine ritratto
Foto di Elynn Gorris
Research project
Maria Skłodowska-Curie Action - Global Fellowship (MSCA-GF, grant 101031583)
Visiting period
Ott / Dic 2021
Curriculum
Documento
Nome docente
Elynn GORRIS
Descrizione

Elynn Gorris, chargée de recherche all'Université Catholique de Louvain (Louvain-la-Neuve, Belgio), ha trascorso un periodo di ricerca e studio come visiting scolar nei mesi di ottobre-dicembre 2021 nel quadro di un progetto Marie SkłodoZska-Curie Action-Global Fellowship (MSCA-GF, grant 101031583).
La sua ricerca verte sulle risorse naturali e i prodotti commerciali scambiati in Iran nella prima metà del I millennio a.C. a partire dalla documentazione in lingua elamica ed accadica. La sua attività presso il nostro Dipartimento è stata inquadrata congiuntamente nel CSACTI e nel Centro su Interazioni e scambi economici e culturali nel Mondo antico, tardoantico e medievale.
Nel corso della sua permanenza ha usufruito del contatto con gli studiosi dei due Centri e delle nostre biblioteche, oltre a tenere un seminario rivolto a studenti e colleghi.

Immagine ritratto
Foto di Elguja Khintibidze
Research project
Progetto DE L 232
Visiting period
Ott / Nov 2021
Curriculum
Documento
Nome docente
Elguja KHINTIBIDZE
Descrizione

Professore ordinario (Full Professor) preso l’Ivane Javakhishvili Tbilisi State University (TSU) e Head of the Institute of Georgian Literature at the Faculty of Humanities della medesima TSU, presidente dell’International Association for Promotion of Georgian/Kartvelian Studies e Dean della Faculty of Philology alla TSU tra 1976 e 1986 E’ stato prorettore alla ricerca della TSU  tra 1986 e 1993 e titolare della Chair of Old Georgian Literature da 2000 al 2006). Il prof. Khintibidze è uno specialista di letteratura georgiana medievale e dei rapporti tra la letteratura georgiana e quella bizantina, oltre che di studi sul Rustaveli.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano:

Towards Rustaveli’s Place in Medieval European-Christian Thought. In: Georgian Christian Thought and Its Cultural Context, Leiden, Brill, 2014.
Negotiations between the Georgian and Spanish Kings at the End of the Fifteenth Century, «Mediterranean Historical Review», 6/2 (1991).
The Trace of Rustaveli's The Man in the Panther's Skin in Shakespeare's Theatre (Early 17 th century), «Bulletin of The Georgian National Academy of Sciences», vol. 175, no. 4, 2007.

Immagine ritratto
Foto di Thomas Lehmann
Research project
Progetto DE L 232
Visiting period
Nov / Dic 2021
Curriculum
Documento
Nome docente
Thomas LEHMANN
Descrizione

Dal 2000 il dott. Lehmann è Lektor für Tamil am Südasien-Institut der Universität Heidelberg, Abteilung Neusprachliche Südasienstudien, Lektor für Tamil am Südasien-Institut der Universität Heidelberg, Abteilung Neusprachliche Südasienstudien, e Wissenschaftlicher Mitarbeiter am Südasien-Institut der Universität Heidelberg, Abteilung Klassische Indologie.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano:

• Grammatik des Alttamil unter besonderer Berücksichtigung der Cankam-Texte des Dichters Kapilar. Stuttgart: Franz Steiner Verlag, 1994. 187. S. (Dissertation Heidelberg 1992)
• (zusammen mit Thomas Malten) A Word Index of Old Tamil Cankam Literature. Stuttgart: Franz Steiner Verlag, 1992. 425 S.
• A Grammar of Modern Tamil. Pondicherry: Pondicherry Institute of Linguistics and Culture, 1989. 387. S.

Immagine ritratto
Foto di Flora J. Roberts
Research project
Progetto DE L 232
Visiting period
Nov 2021
Curriculum
Documento
Nome docente
Flora J. ROBERTS
Descrizione

Lecturer in Environmental History presso la School of History, Archaeology and Religion della Cardiff University, è un'esperta di storia sociale e dell'ambiente nell'Eurasia centrale moderna, con una particolare attenzione per lo studio del periodo sovietico nella Valle del Fergana.

Tra i suoi progetti di ricerca: Patricians of Leninabad: Power and Lineage in Soviet Central Asia, uno studio delle genealogie sacre a Khojand in Tagikistan e The Sea in the Valley, una storia ambientale del Syr Darya e della Valle del Fergana nel periodo moderno.

Già ricercatrice presso l'università di Tübingen in Germania, ha avuto incarichi d'insegnamento nelle università di Leiden e di Chicago ed ha a lungo lavorato nella cooperazione allo sviluppo con la ONG francese ACTED e come responsabile di progetti dell’OSCE sulle tensioni interetniche al confine Uzbeko-Kirghiso nella Valle del Fergana.

La Dott.ssa Roberts è stata visiting professor presso il CSACTI nel periodo ottobre-dicembre 2021. Durante la sua affiliazione ha tenuto un ciclo di lezioni di 12 ore sul tema “Doing Oral History in Central Asia”, sulle teorie e metodologie della “Oral History” con esempi e casi studio dalla storia moderna e contemporanea dell’Asia centrale.

Le lezioni, rivolte ai nostri studenti della magistrale e del dottorato, si sono svolte in inglese in modalità telematica nel periodo da metà ottobre a metà dicembre 2021.