“limiti, confini, sconfinamenti – esperienze estetiche e arte contemporanea”

“limiti, confini, sconfinamenti – esperienze estetiche e arte contemporanea”

L’evento inaugura le attività del Centro di ricerca inter-ateneo “Estetica Contemporanea” (ESC)* La giornata di studio prevede due sessioni di tavola rotonda con interventi programmati e discussione, dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00.

Siamo lieti di annunciare la partecipazione, oltre che dei docenti promotori del Centro e provenienti dalle tre università consorziate, di personalità facenti parte del Comitato Scientifico e attive, anche in territorio campano, in ambito museale e curatoriale, nella critica d’arte, nella pratica artistica e musicale, negli studi sul cinema e l’antropologia. Il focus specifico dell’incontro riguarda la movimentazione che l’estetico e l’artistico sono in grado di operare rispetto a limiti e confini delle forme di vita contemporanee, nella generazione e produzione di ‘soglie’ che risultano di volta in volta attraversate o percorse come spazi di dialogo e di conflitto e crocevia delle molteplici linee di intersezione che collegano l’estetica all’arte contemporanea, alla letteratura, al cinema, alla musica, alla politica. 

Si potrà accedere all'evento anche attraverso il link zoom: https://us02web.zoom.us/j/87788524970?pwd=M3dTV2FCWU00RmlaK29BZ7RjaFhxZz09 ID riunione: 811 8852 4970 - Codice d'accesso: 875554"

*Il Centro ESC nasce come polo di raccordo inter-ateneo tra università della Campania (L’Orientale, Federico II, Università di Salerno) – oltre che di raccordo areale all’interno del Disus e interdipartimentale all’interno dell’Università di Napoli L’Orientale – per la promozione di ricerche impegnate a rinnovare metodi e contenuti di una riflessione transdisciplinare, filosofica, storico-artistica, comparatistica, mediale, antropologico-politica, su temi che si impongono nella produzione culturale contemporanea e nelle forme di vita correnti. Quali il peso sempre maggiore assunto dalla dimensione estetica all’interno di pratiche quotidiane, dalla crescente produzione di immagini come esito di processi costruttivi o innesco di operazioni di vario genere, e dall’esperienza estetica come dimensione complessa: percettiva, creativa, performativa. 

Last update: 26 October 2023