Testo introduttivo
- Un seminario disciplinare destinato all’archeologia, per 8 ore di didattica dottorale, con l’aggiunta di 2 ore di esposizione da parte dei dottorandi; previsto per il I anno di corso (XXXVIII ciclo), si è regolarmente svolto nei mesi di settembre-ottobre del 2023 (responsabile prof. D’Acunto).
- Un seminario disciplinare destinato alla storia, per 8 ore di didattica dottorale con l’aggiunta di 4 ore di esposizioni dottorali; previsto per il II anno di corso (XXXVII ciclo). Il seminario si è regolarmente svolto tra il 26 settembre e il 26 ottobre 2023 (responsabile prof. Donatella Guida).
- Un seminario comune di natura interdisciplinare (archeologia, filologia ed epigrafia, letteratura e storia) che si è tenuto nel mese di ottobre 2023 destinato al III anno di corso (XXXVI ciclo). Il seminario si è regolarmente svolto il 6 ottobre 2023 per 4 ore di corso (responsabili Proff. Tommaso Raiola e Francesco Sferra).
- Una serie di Workshop interdisciplinari per tutti i cicli dottorali, per un totale di 21 ore con l’aggiunta di 6 ore di esposizioni dei dottorandi, che si sono tenuti tra maggio e ottobre 2023, destinati ai seguenti temi: Orientalismo; Storiografie; Geografie; Spazi urbani (responsabile Prof. Palmisciano). I seminari sono stati regolarmente svolti, con un monitoraggio costante da parte del coordinatore e dei responsabili dei vari cicli. Si segnala numerose rettifiche intervenute durante i mesi successivi ai Collegi del 15 febbraio, con precisazioni sui partecipanti e i titoli delle lezioni dei corsi, come risulta nel collegio del 22 marzo (rettifiche del numero d’ore e programmi completi dei seminari). La presenza e la partecipazione dei dottorandi, con attività singole o coordinate autonomamente, è stata massiccia, con un numero molto ridotto di assenze (meno del 20%). Nel Corso del 2023 sono state anche offerte numerose attività, su proposte individuali di docenti DAAM e Visiting professors, con la collaborazione dei centri studio del Dipartimento di Eccellenza DAAM: Centro Studi sull’Africa (CESA), Centro Studi sull’Oriente Cristiano (CSOC), Centro Studi su Interazioni e Scambi sul Mondo Cristiane nel Mondo Antico e Medievali (CEISMA), Centro Studi sul Mondo Islamico (CESMI), Centro Studi su Asia Centrale, Caucaso, Turchia, Tibet e Iran (CSACTI), Centro sull’Asia Meridionale e il Sud-Est Asiatico (CSSEAS), Studi sull’Asia Orientale (CSAO). A questi centri si sono aggiunti altri centri di ateneo, come il Centro Studi sul Buddhismo, il Centro Studi sull’Africa Contemporanea, il Centro Studi Berberi e il Centro Studi Ebraici. Tra i cicli seminariali molti sono stati tenuti da Visiting Professor programmati nelle attività dottorali e specificamente destinati al dottorato.
Si segnalano qui le diverse attività seminariali svolte per un totale di 116 ore complessive, con 9 interventi dei dottorandi:
- Preserving Afghanistan’s Printed Heritage: the Faizabad Public Library Archive, 15 novembre 2023, a cura di T. Trevisani e del CSACTI, 2 ore.
- Linguistics in Indonesia and Beyond. Fieldwork, Methodologies and Experiences oln Austronesian and Papuan Languages, a cura di A. Soriente, 23 ottobre-21 novembre 2023, con il CSAO, 12 ore.
- La storiografia degli studi di genere, 2 ore, a cura di Ersilia Francesca, in collaborazione col DISUS, 21 novembre 2023, a cura di E. Francesca, ore 4. - Momenti formativi di scambio/presentazione dei risultati della ricerca dei dottorandi Tra il 16 e il 18 gennaio 2023, si sono tenute le giornate dottorali destinate all’esposizione dei vari progetti di ricerca e alle evoluzioni dei medesimi, previste nei Collegi del 22 dicembre 2022. Hanno partecipato 47 dottorandi. Un nuovo ciclo delle giornate dottorali si è tenuto tra il 18 e il 21 dicembre 2024 con la partecipazione di 51 dottorandi. A queste attività vanno aggiunte le numerose presentazioni dei dottorandi nell’ambito dei seminari predisposti nel quadro della didattica (13 ore) e nei seminari liberi proposti (9 ore) vedi supra.
Attività organizzate per sviluppare l’autonomia del dottorando nel concepire, progettare, realizzare e divulgare programmi di ricerca e/o di innovazione Si vedano le attività seminariali proposte dagli studenti svolte durante il 2023.
- L’eterno ritorno dell’uguale: Analisi diacronica di canoni estetici e letterari nella cultura giapponese, a cura di G. Giordano, 12-26 gennaio 2023, 6 ore.
- Sahara, Nile Valley and Beyond, a cura di A. Manzo e del CESA, 19 gennaio 2023, 8 ore.
- Hybrid Doctoral Lectures and Seminars, Spring 2023, 27 febbraio-25 maggio 2023. In collaborazione col Dottorato DREST e l’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Centro Studi sul Buddhismo, 12 ore.
- Maritime Archaeology in Europe. Some recent and past examples of good practices and research, a cura di C. Zazzaro, in collaborazione col CEISMA e l’ISMEO, 8 marzo 2023, 4 ore.
- Baghdad 762-2023, a cura di M. Bernardini e Tomoko Morikawa, in collaborazione con l’Università di Tokyo, 16 marzo 2023, 2 ore.
- Crime and Control in China. The Myth of Harmony, ciclo seminariale del Visiting Professor Børge Bakken, a cura di M. Fumian, 23 marzo-4 maggio 2023, 12 ore.
- La lettera uccide (con Carlo Ginzburg) a cura di S. Pavone, in sinergia con DISUS e DSLLC, 12 aprile 2023, 2 ore.
- Text/Image. Interfaces in Ancient Cultures, a cura di M. Cammarosano, con il CEISMA, 13 aprile 2023, 6 ore.
- The History and Historical Geography of Mediaeval Georgia, Prof. George Tcheishvili (Visiting Professor), il seminario è stato a cura di Gaga Shurgaia e del CSOC. 4 maggio-19 maggio 2023. 12 ore.
- Introduction to Archeomalacology, Visiting Professor, Daniella Bar Yosef, a cura di Michele Maniaci, coordinatore Andrea Manzo, in collaborazione col CEISMA, 8-19 maggio, 2023, 12 ore.
- Seashells Ornaments on the Northern Shores of the Ancient Red Sea, a cura della Visiting Professor Daniella Bar Josef Mayer, con il CESA e il CEISMA, responsabile A. Manzo, 23 maggio 2023, 2 ore.
- Simulazioni ad agenti per un’archeologia dell’oralità: il caso di Aksum, 25 maggio 2023, 2 ore a cura di G. Ferrandino e L. Sernicola (resp. Riccardo Palmisciano).
- New Trends of Mongolic Studies in Europe, a cura di M. Bernardini, B. Khabtagaieva, O. Erdene Perrelli, con il CSACTI, 29 maggio 2023, 6 ore.
- La cultura dei “bagni” tra Oriente e Occidente, a cura di M. Giglio e A. Bianco, 21 giugno 2023, 2 ore.
- Disséminations, Le théâtre (en) arabe à l’heure des migrations globales, 4 luglio 2023, a cura di Monica Ruocco, in collaborazione con l’Institut Français di Napoli, l’Ambasciata di Francia, il Campania Teatro Festival 8 ore.
- Raccolta dati: tutto quello che non ho mai osato chiedere), a cura di Antonia Soriente, 7 luglio 2023, 2 ore.
- Antichità, antiquarianismo e museologia, 14 settembre 2023, a cura di Chiara Ghidini e Luca Prosdocimo, 2 ore.
- Vuoto. Dialogo sull’Asia Orientale di oggi, a cura di J. Rossi, C.R. Napolitano, 28 Settembre 2023, 2 ore.