Immagine
Piano di Comunicazione

Piano di comunicazione

Il Piano di Comunicazione

Per condividere e promuovere gli obiettivi e le iniziative dell'Ateneo, è stato elaborato il Piano di Comunicazione 2024/2026, ai sensi della legge 150/2000. Questo strumento guida la pianificazione delle attività di comunicazione, individuando le risorse e le strategie utili a rendere chiare le azioni dell'Ateneo su didattica, ricerca, servizi, internazionalizzazione, terza missione e public engagement.

Redatto dall’Ufficio Comunicazione e Public Engagement in collaborazione con il Delegato alla Comunicazione, il piano è stato approvato dal Senato Accademico nella seduta del 24/09/2024 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25/09/2024 e sarà sottoposto ad aggiornamento annuale per garantire una gestione sempre più efficiente della comunicazione e delle informazioni. Pertanto, lo stesso si caratterizza e presenta come documento progressivo, aperto a raccogliere suggerimenti e a riportarli a fattor comune.

Obiettivi e Azioni Principali

  1. Comunicazione innovativa e multilingue
    Sviluppare una comunicazione trasversale e multicanale, mirata a migliorare la visibilità dell’Ateneo e a valorizzare la ricerca, le attività dei Centri di ricerca e le competenze sviluppate e presenti nell'Ateneo. 
  2. Valorizzazione dell’offerta formativa
    Promuovere l’offerta didattica evidenziando i punti di forza distintivi di ciascun Corso di Studi e della formazione post-laurea, con un'attenzione particolare a temi quali la sostenibilità, la gender equality, l’inclusione e i diritti.
  3. Miglioramento della copertura mediatica
    Intensificare la copertura mediatica per aumentare l'attrattività tra i neodiplomati e rafforzare il legame con i laureati magistrali e gli Alumni (open day, welcome day, partenariati con le scuole, visite guidate presso le sedi dell’Ateneo, etc.).
  4. Collaborazioni con il territorio
    Rafforzare le relazioni con enti, imprese e organizzazioni culturali per promuovere la didattica aperta e valorizzare la ricerca in ambito imprenditoriale, sostenendo le azioni divulgative e la consapevolezza del valore pubblico generato dall’Ateneo.
  5. Miglioramento dei servizi all’utenza
    Implementare politiche di ascolto dell’utenza per semplificare, rendere più accessibili e potenziare i servizi attraverso strumenti digitali come App, tutorial e infografiche.
  6. Formazione del personale
    Rafforzare le competenze del personale dedicato alla comunicazione, con particolare attenzione alla produzione digitale e multimediale.

Queste azioni mirano a consolidare la posizione dell'Ateneo come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, promuovendo una comunicazione efficace e inclusiva.

È disponibile il report semestrale che analizza l'andamento della nostra audience sui canali social, con un focus particolare sulla crescita della Brand Awareness. Il documento esamina l'incremento del riconoscimento del marchio, l’interazione degli utenti e l’engagement generato dai contenuti, evidenziando l'efficacia delle strategie di comunicazione adottate. Attraverso un'analisi dettagliata delle tendenze e delle metriche più significative, il report offre una panoramica completa sul rafforzamento della nostra identità online negli ultimi sei mesi. Invitiamo a consultare i dati per una visione approfondita delle dinamiche che hanno sostenuto questo processo.