
Il teatro non è solo spettacolo: è viaggio, traduzione e incontro tra mondi diversi.
Questo convegno offre un’occasione unica per chi ama il teatro e per chi è curioso di scoprire come le storie si reinventano e prendono nuova vita attraversando lingue, culture e palcoscenici diversi.
Il programma si apre con l’adattamento londinese de L’Amica geniale di Elena Ferrante, un esempio di come una vicenda ambientata a Napoli possa conquistare spettatori in tutto il mondo. A seguire, una serie di interventi accompagnerà il pubblico dietro le quinte della traduzione teatrale dal cinese, esplorando le sfide linguistiche e le trasformazioni culturali che un testo subisce sul palcoscenico, dai grandi classici della tradizione alle opere più innovative della scena contemporanea. Tra gli ospiti speciali, la studiosa Gu Haihui offrirà uno sguardo sul teatro cinese contemporaneo, mentre la drammaturga Li Jing guiderà conversazioni e laboratori. La sua opera La Commedia del regno di Qin sarà presentata in una mise en espace dagli attori del Taverna Est Teatro, con la traduzione italiana curata dagli studenti e dai docenti dell’Orientale e l’adattamento e la regia di Sara Sole Notarbartolo.