Festival delle Lingue 2025: superare gli stereotipi attraverso le lingue

Immagine news
Immagini evento

Dal 24 al 27 settembre 2025, il nostro Ateneo ha ospitato la terza edizione del Festival delle Lingue, quest’anno dedicata al tema “Identità plurime. Oltre gli stereotipi”. L’iniziativa si è aperta con un evento inaugurale presso Palazzo Santa Maria Porta Coeli, per poi articolarsi in tre giornate dense di incontri, laboratori, mostre e performance.

Il Festival ha confermato la sua vocazione a valorizzare la diversità linguistica e culturale come risorsa comune, in un contesto – quello del nostro Ateneo – in cui la pluralità linguistica è parte fondante della missione accademica. Superare gli stereotipi, come è emerso da molti momenti del programma, ha significato riconoscere la presenza di identità multiple in costante dialogo, attraverso esperienze educative e creative.

Il gioco, presente nei gadget e in molte attività laboratoriali, ha assunto una valenza simbolica e metodologica: non semplice svago, ma strumento glottodidattico e occasione concreta di incontro e scoperta reciproca.

Numerose le proposte in programma: interventi di relatori, laboratori interattivi, mostre fotografiche e performance teatrali. Tra le novità di quest’edizione, hanno trovato spazio gli incontri formativi per insegnanti di lingue al Palazzo del Mediterraneo, affiancati da una mostra di libri in lingue straniere e una degustazione di cucina etnica, che hanno arricchito ulteriormente l’esperienza.

Grande attenzione è stata riservata alla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, protagonisti di laboratori di traduzione, sottotitolaggio, rap e scrittura creativa, dedicati anche a lingue poco diffuse e spesso assenti nei percorsi scolastici tradizionali.

Il Festival è stato promosso dal Centro PLEIADI, attraverso la sezione Lingue e Linguaggi – CLAOR, presieduta da Anna Romagnuolo, e si è inserito nel quadro delle attività della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, nell’ambito del progetto S.T.R.E.E.T.S., coordinato da Johanna Monti.

Last update: 02 October 2025