Giornata di apertura di OrSa Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici Unisa-UniOr

IMMAGINE EVENTO

Il 24 novembre 2025 all’Università di Salerno presso il campus universitario di Fisciano si aprirà ufficialmente l’anno accademico della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici OrSa, UniOr e UniSa. 
Sarà una giornata molto intensa dedicata alla presentazione al pubblico di 28 attività di ricerca e di scavo (dalla Campania, alla Grecia, all’Egitto, all’Arabia Saudita sino al Pakistan, all’Uzbekistan e all’India) che la Scuola svolge nel Mediterraneo sino al Pakistan a supporto della formazione dei propri allievi. La maggior parte delle attività saranno presentate dai responsabili scientifici, altre saranno esposte solo su poster allestiti all’interno dell’aula Gabriele De Rosa che ospiterà la manifestazione. L’esposizione di una grande carta del Mediterraneo e dell’Asia Orientale con l’indicazione dei siti interessati dalla ricerca dei docenti di OrSa consentirà di comprendere l’unicità in Italia della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici, una delle 22 in Italia, che gli archeologi di UniSa e UniOr hanno voluto sin dall’inizio denominare non a caso “Tra Oriente e Occidente”. 
Alla giornata inaugurale saranno presenti diplomati nel 2025 che ritireranno le pergamene direttamente dalle mani de Rettori di UniSa e UniOr, Virgilio D’Antonio e Roberto Tottoli che saluteranno il corpo dei docenti e degli studenti. Con i Rettori, oltte ai direttori del DiSPaC/UniSa e DAAM/UniOr Armando Bisogno e Roberta Giunta, interverranno anche Silvio Leone dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia per conto della direttrice dott.ssa Tiziana D’Angelo, e la Raffaella Bonaudo, Soprintendente ABAP di Salerno ed Avellino, nelle cui aree di competenza ricadono molti dei progetti di ricerca OrSa. 
Nella giornata sarà presentata la nuova rivista della Scuola il cui primo numero è stato pubblicato qualche settimana fa. La rivista sarà presentata dagli ex direttori della Scuola, all’epoca solo salernitana, Angela Pontrandolfo e Luca Cerchiai. Interverranno il direttore di OrSa Fausto Longo e il Federico Carbone che hanno progettato e realizzato con i colleghi e gli allievi la rivista. La giornata inaugurale si configura come orientamento in itinere per gli studenti di Archeologia di UniSa e UniOr che possono ascoltare e chiedere informazioni sulle numerose attività di formazione e di ricerca sul campo. La Scuola Interateneo di Specializzazione “Tra Oriente e Occidente”, articolato in 4 curricula (classico, medievale, preistorico e protostorico e orientale), è il terzo livello di formazione universitaria di professionisti archeologi e funzionari che opereranno nella pubblica amministrazione per la conoscenza, la gestione, la tutela, e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Documento
Last update: 24 November 2025