Progetti europei

FULBRIGHT-SCHUMAN PROGRAM 

Il Programma è amministrato dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra gli Stati Uniti, il Belgio ed il Lussemburgo ed è cofinanziato dal Directorate-General for Education and Culture della Commissione Europea e dallo U.S. Department of Education.

I destinatari dell’offerta sono dottorandi, dottori di ricerca, docenti, esperti sulle politiche comunitarie, che possono ottenere borse di studio di $ 3000 al mese per periodi di ricerca di 3-9 mesi presso una università o centro di ricerca statunitense a scelta del candidato.

La ricerca proposta deve vertere su temi legati all’Europa, le politiche europee ed i rapporti Europa-Stati Uniti.

Per saperne di più sul programma: 

 

PROGRAMMA VINCI

Il Programma ha l’obiettivo di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.

Dal 2001, il Bando Vinci è pubblicato annualmente e concerne:

  • il sostegno a Corsi universitari binazionali;
  • contributi di mobilità per tesi di Dottorato in cotutela;
  • contrats doctoraux per tesi di Dottorato in cotutela (esclusivamente per la parte francese).

Dal 2011, il Bando Vinci riguarda inoltre :

  • finanziamenti per assegni di ricerca (esclusivamente per la parte italiana);
  • collaborazioni tra Scuole di Dottorato.

Per saperne di più sul programma: 


PROGRAMMA GALILEO

Il Programma è stato istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per l’Italia, dal Ministère des Affaires Etrangères et Européennes e dal Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, per la Francia.

Obiettivo del Programma è quello di sviluppare rapporti di cooperazione scientifica di alta qualità tra centri e laboratori di ricerca dei due paesi, su progetti comuni, favorendo scambi di ricerca, tra giovani squadre e/o su tematiche nuove. L’offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni universitarie e/o Organismi di ricerca francesi ed italiani.

Per saperne di più sul programma: