Servizi bibliotecari

È possibile accedere nelle Biblioteche di Ateneo senza prenotazione:

  • l'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti; 
  • la capienza delle sale di lettura è fissata all'ottanta per cento di quella massima, nel rispetto degli obblighi di sicurezza;
  • non è richiesto green pass, salvo diverse e successive disposizioni;
  • resta obbligatorio l’utilizzo delle mascherine FFP2 per chi ha avuto contatti stretti con positivi al SARS-COV-2 e quindi soggetti al regime di auto sorveglianza.

Consultazione

La capienza delle sale di lettura dedicate alla consultazione in sede è fissata all'ottanta per cento di quella massima, nel rispetto degli obblighi di sicurezza:

  • Sezione Corigliano:
    • 15 postazioni al 1° piano, settore Africa e paesi arabi (la consultazione e la permanenza al primo piano è attualmente sospesa per mancanza di personale, i volumi collocati al 1° piano saranno comunque consultabili su richiesta al personale bibliotecario); 
    • 24 postazioni  al 2° piano, settore Mondo classico; 
    • 80 postazioni al 4° piano, settore Asia e Vicino e Medio Oriente;
  • Sezione Duomo: n. 80 postazioni;
  • Sezione Giusso: n. 30 postazioni. 

L'ingresso sarà consentito in modo da evitare code e assembramenti.

Le Biblioteche osserveranno un orario di apertura dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 14:00: tutti i servizi saranno sospesi alle ore 14:00 per consentire le necessarie operazioni di controllo e chiusura.

Dove possibile, è consentita la consultazione libera a scaffale in modo da permettere, sulla base dei dati catalografici, di consultare direttamente il materiale di interesse. Per i libri contenuti nei depositi non liberamente accessibili, è necessario compilare un’apposita scheda di richiesta da consegnare al personale addetto che provvederà prelevare il materiale, nel rispetto delle fasce orarie previste per le varie sezioni.

Come da Linee guida (art. 2.7) l'utilizzo delle sale di consultazione è consentito esclusivamente per lo studio dei documenti presenti in Biblioteca, le sezioni bibliotecarie non potranno essere utilizzate come aula studio e non sarà possibile l'accesso con libri propri.

 

Prestito 

Sono ammessi al prestito:

  • tutti gli utenti interni;
  • tutti gli utenti SHARE previa certificazione della loro appartenenza ad uno degli Atenei consorziati;
  • gli studiosi esterni presentati con malleveria scritta da un docente dell’Ateneo e autorizzati dal Direttore o dai Responsabili di sezione. 

 L’utente può richiedere fino ad un massimo di 6 volumi per volta.

Document Delivery e Prestito Interbibliotecario

Il servizio di Document Delivery (DD) per la fornitura di articoli o parti di libri è attivo ed è erogato nel pieno rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore.

È attivo anche il servizio di Prestito Prestito Interbibliotecario (ILL).

Per entrambi i servizi le richieste vanno inoltrate all’indirizzo: sibacomunicazione@unior.it

Consulenza bibliografica 

La consulenza bibliografica e l’assistenza nel recupero dell’informazione potrà essere erogata, oltre che in sede, anche da remoto:

  • telefonicamente al numero 0816909777
  • concordando un appuntamento per l'utilizzo di una chat dedicata Meet o Teams, la richiesta va inoltrata all’indirizzo: siba@unior.it

Nelle sezioni bibliotecarie è consentito l’accesso alle postazioni pc dedicate all’utenza per la consultazione delle risorse elettroniche.

Disposizioni di riferimento 

Decreto Rettorale sul superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia: D.R. n. 346 del 03 maggio 2022.

Per qualsiasi richiesta di informazione e supporto scrivere a siba@unior.it